La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] stato il confine tra l’ovest e l’est –, che per la loro collocazione nella topografia della città sollecitano la memoria sorgenti del Nilo nell’Africa orientale, in parte con precisione documentaria in parte con il gioco dell’invenzione, colloca l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] con la regione mineraria più ricca dell'Africa orientale. Consapevole dell'importanza di tale circuito commerciale, la dalle fasi più antiche, quella tartessica, nel Sud-Ovestdella Penisola Iberica. Le ricchezze minerarie e agropastorali del ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] e sono di origine berbera, appartengono cioè a popolazioni che abitavano originariamente queste terre.
La parte dell'Africa del Nord a ovestdell'Egitto è chiamata con la parola araba Maghreb, che significa "Occidente". Infatti per gli Arabi questi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] sicurezza del Mediterraneo, la conquista vandala dell'Africa, le incursioni delle popolazioni germaniche ‒ anche a fronte il Mar Nero e l'area nord dell'impero, piuttosto che verso est od ovest. Sempre più frequenti furono le relazioni culturali ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] dopo il 1989 nei rapporti Est-Ovest e col tramonto del Nuovo Ordine l’aggiunta cioè di Brasile, India e Sud-Africa) e dall’altro lato dei “paesi meno sviluppati il NAFTA e in prospettiva quelli dell’Unione europea che ha acquisito competenza ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...]
Nord e Sud del mondo
Dopo la guerra fredda, che vedeva contrapposto l'Ovest all'Est, si profila la minaccia di un contrasto tra il Nord e individui lasciano i paesi poveri dell'America Centrale, dell'Africa e dell'Asia per trovare migliori ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] la lingua materna, e cioè la lingua propria della famiglia e dell’ambiente in cui si è nati e si la foresta amazzonica o l’Africa equatoriale in cui si concentrano restante Europa in cui, dall’Est all’Ovest, dai Paesi del Nord a Malta, numerose ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] tra secondo e terzo secolo, in A. Mastino (ed.), L'Africa Romana. Atti del V Convegno di studio, Sassari 1987, Sassari 1988 Cirene: L. Bacchielli, II. 1, L'area settentrionale del lato Ovestdella platea inferiore, Roma 1981; A. L. Ermeti, III. 1, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] ’inclusione della Groenlandia a Nord-Ovestdella Norvegia, seguendo la carta di Claussøn Swart; per la conformazione dell’Asia, ) e medievali, un oceano che lambisse le coste dell’Africa e quelle dell’India – in modo particolare dal francese Pierre d’ ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] 270) e con pitture egiziane, quali quelle di Hermoupolis Ovest (Adriani, Divagazioni, tav. xxvii, 78). Si deve inoltre Gat (Fezzan) da una missione italiana, e conservato al Museo dell'Africa a Roma. Esso ricorda, nella policromia e nella tecnica, ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...