L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] diramazioni create da alture e corsi d’acqua in un sistema a pettine (nord - nord-ovest/sud - sud-est) che, scendendo dal centro della catena appenninica verso l’Adriatico, condiziona la distribuzione degli insediamenti.
La tradizione fa risalire al ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] continenti che lo circondano: Asia, Africa ed Europa. Continenti che fluiscono gli ovest. Si prenda l’esempio del Portogallo, che per storia e cultura è un Paese mediterraneo, anche se per la sua geografia è in qualche modo l’opposto concettuale dell ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] alcune aree (come quella del Sud-ovest), soggetta a spostamenti a causa dell'occupazione dell'area da parte di popolazioni (e fase primitiva appartengono: il Kreis delle popolazioni pigmee dell'Asia e dell'Africa (Schmidt, a differenza di Graebner ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] e localizzata in una zona meridionale (regione del corno d’Africa o della penisola arabica). Nei pressi di Deir el-Bahari la regina fondazione del tempio di Amenhotep III a Kom el-Hitan (Tebe ovest)
Dalla stele dietro i colossi di Memnone
Il regno di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] abitati. Tumuli sono frequenti anche in altre regioni dell'Africa orientale, in particolare sugli altopiani del Kenya. verso nord, con la faccia rivolta a est o meno spesso a ovest. Sono attestati anche altri orientamenti, ma in casi molto rari. ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] dell'Italia e la graduale perdita di peso economico delle più antiche province occidentali (Gallia e Spagna) a favore dell'Africa Pohl, F. Zevi, Ostia. La Taberna dell'Invidioso, Piazzala delle Corporazioni, portico ovest (NSc, Suppl. al vol. XXXII), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] mare. Poiché era situata sotto il fianco nord-ovestdella collina, mi trovavo ogni giorno riparato dal o di belve. belve che possano farmi del
male, come ne vidi sulle coste
dell’Africa: e che cosa sa-
rebbe stato di me se avessi
fatto naufragio lì?
...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] 355). Dopo un primo tentativo, nel quale l’Assemblea generale pose fine al mandato del Sud Africa nel territorio del Sud-Ovestafricano (risoluzione dell’Assemblea generale 2145 del 27 ottobre 1966), cercando di avocare a sé l’amministrazione del ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] a Carbonia – il principale centro della zona mineraria del Sulcis-Iglesiente, nel Sud-Ovestdella Sardegna – scoppiò un durissimo sciopero del continente dedicò nel 1960 il libro Risorgimento africano (pubblicato a Roma). Nello stesso anno entrò a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] abbandonare il Regno. Spostandosi verso Ovest G., grazie al tradimento di Riccardo Dell'Aquila, imprigionò a Palermo, perso nel 1160. A bilanciare la perdita di controllo sull'Africa contribuì una fortunata spedizione contro Negroponte e le sue coste ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...