GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] la linea equinoziale e giunse al Capo S. Caterina a S. del Capo Lopez nell'attuale Colonia del Gabon (AfricaEquatorialeFrancese). La ricognizione generale della costa di Guinea si chiude coi memorabili viaggi di Diogo Cão (v.) che portarono alla ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africaequatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] .300.000 nel 1974, ed è costituita in prevalenza da Bantu (Bakongo 40%; Bateke 16%).
Brazzaville, capitale dal 1910 dell'Africaequatorialefrancese e poi del C., è il principale centro urbano, in rapido sviluppo (310.500 ab. nel 1974, ma 136.000 nel ...
Leggi Tutto
R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'AfricaEquatorialeFrancese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] latitudine N. e per meridiano centrale il 26° long. E. I confini non sono naturali né, in molti punti, precisamente definiti: indefinito è il limite settentrionale, che corre attraverso il Deserto Libico, ...
Leggi Tutto
Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] l'Ennedi, una delle circoscrizioni militari della colonia del Ciad, la quale dipende dal Governo generale dell'AfricaEquatorialeFrancese. Le nostre cognizioni geografiche su questa contrada sono divenute più precise e in parte si sono modificate ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] è entrato a far parte dell'Unione doganale e fiscale costituita tra le quattro Repubbliche già costituenti l'AfricaEquatorialeFrancese, unione resa necessaria dagli stretti legami che tra esse si erano formati durante l'ex govematorato generale ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] (Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger), dei quattro territorî dell'AfricaEquatorialeFrancese (Gabon, Medio Congo, Ubanghi Sciari e Ciad) e del Madagascar. In un discorso del 24 agosto 1958 - tenuto a ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (AfricaEquatorialeFrancese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africaequatorialefrancese, [...] a far parte dell'Unione doganale e fiscale costituita tra le quattro repubbliche già costituenti l'AfricaEquatorialeFrancese, unione resa necessaria dagli stretti legami creati dall'ex governatorato generale (protocollo 17 gennaio 1959). Nella ...
Leggi Tutto
TIBESTI (A. T., 113-114)
Émile Félix Gautier
La zona più elevata della corona di montagne che cinge il bacino del lago Ciad è il Tibesti, le cui cime, superanti i 3000 metri, sono le più alte dell'intero [...] politicamente in due parti disuguali dal confine tra la Libia e l'AfricaEquatorialeFrancese. Un piccolo lembo a occidente rientra nell'Africa Occidentale Francese (Colonia del Niger).
Bibl.: G. Nachtigal, Sahara und Sudan, Berlino 1879; Garde ...
Leggi Tutto
UBANGHI (fr. Oubangui; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Fiume dell'Africa centrale, il più importante affluente di destra del Congo. Il vero ramo d'origine dell'Ubanghi è il Kitali, che nasce a 1350 [...] rapide e da cascate. A Yakoma riceve il Mbomou, che segna il confine tra l'AfricaEquatorialeFrancese e il Congo Belga; lungo il suo corso si trovano i porti francesi di Zemio, Rafaï, Bangassou, Ouango. Tra Yakoma e Bangui, l'Ubanghi misura a volte ...
Leggi Tutto
GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] ne comprende la parte sud-occidentale racchiusa tra il corso del Baḥr al-‛Arab a nord, la linea di confine con l'AfricaEquatorialeFrancese e il Congo Belga a sud-ovest e il corso del Nilo e quindi una linea più a ovest a levante. Questo territorio ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.