Viaggiatore e geografo (Zöschen, Merseburg, 1840 - Monaco di Baviera 1913). Viaggiò in ogni parte del mondo; intraprese importanti spedizioni nell'Africaequatorialefrancese, il Congo e l'Africa di Sud-Ovest [...] (1873-85). Fu prof. di storia naturale all'univ. di Jena (1886) e quindi (dal 1895) di geografia nell'univ. di Erlangen. Scrisse numerose opere sui viaggi compiuti ...
Leggi Tutto
(fr. Oubangui-Chari) Possedimento francese in Africa centrale, costituito a partire dal 1894 ed entrato a far parte, nel 1910, dell’AfricaEquatorialeFrancese (➔). Nel 1958 divenne, con il nome di Repubblica [...] Centrafricana, uno Stato autonomo nell’ambito della Comunità francese, raggiungendo la piena indipendenza nell’agosto 1960 (➔ Centrafricana, Repubblica). ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Togo Britannico. Nell’Africa nera francese la strada verso l’indipendenza fu aperta dalla costituzione della Comunità Francese (1958), cui non Guinea Equatoriale.
Nel corso degli anni 1970 si compì la cosiddetta seconda indipendenza dell’Africa, ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] in Cina si consolidò e si estese.
Le iniziative francesi, l’apertura del canale di Suez (1869), l Tunisia) si assicurò la maggiore estensione territoriale nell’Africa occidentale ed equatoriale, mentre l’Inghilterra pose sotto il proprio controllo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] militare, nel caso delle due Coree e dei due Vietnam.
Nel caso poi dell'indipendenza dell'Africa Occidentale Francese (AOF) e dell'AfricaEquatorialeFrancese (AEF), lo smembramento della prima in otto Stati e della seconda in quattro non è stato ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] e Germania al rango di enclaves costiere relativamente piccole. Più a sud, dove si sarebbe costituita l'AfricaEquatorialeFrancese, l'espansione partí dalla piccola colonia preesistente del Gabon. L'occupazione della riva settentrionale del Congo fu ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] che la stessa storia coloniale ha sempre tenuto separati, con la distinzione tra Aof (Africa Occidentale Francese) ed Aef (AfricaEquatorialeFrancese) cui il Ciad tradizionalmente apparteneva.
L’intervento in Mali, del resto, ha rappresentato un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] -missionario e dedicare la sua vita a lenire le sofferenze della popolazione di quella che era l’AfricaEquatorialeFrancese – oggi Gabon – dove crea e dirige un ospedale-missione. Schweitzer agisce in un’ottica di evangelizzazione paternalistica ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad e la Repubblica del Congo, che facevano tutti parte dell’Africaequatorialefrancese e che ottennero l’indipendenza nel medesimo anno, il Gabon ha vissuto in seguito un cinquantennio di relativa ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] algerino orientale, compiendo quella magnifica traversata dall'Algeria al Ciad che assicurava il collegamento dell'Africa mediterranea con l'AfricaEquatorialeFrancese. Non è qui il caso di ricordare partitamente tutte le imprese che dai primi del ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.