Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] sull’Oubangui (porto fluviale a Bangui), mentre la capitale è anche dotata di un buon aeroporto.
Storia
Parte dell’AfricaEquatoriale Francese (con il nome di Ubanghi-Sciari), la Repubblica C. ottenne nel 1960 l’indipendenza. Il primo presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] fu denominata prima Congo (Congo Français) e poi Medio Congo (Moyen Congo). Nel 1910 entrò a far parte dell’AfricaEquatoriale Francese (AEF). Nel 1940 aderì alla Francia libera e de Gaulle scelse Brazzaville per tenervi la conferenza fra gli ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica del Congo (2.229.693 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’AfricaEquatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore [...] (oleificio, birrificio), tessile e meccanico, oltre alla manifattura di tabacco e alla lavorazione di materiali da costruzione e del legno. È sede di università e ospita l’Ufficio regionale per l’Africa dell’Organizzazione mondiale della sanità. ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] Zeus per fecondare Danae); particolare importanza ha la p. nei paesi in cui la siccità è minacciosa (Australia, Africaequatoriale ecc.). Presso alcuni gruppi dell’Australia centrale esiste anche il clan totemico dell’acqua, che, come gli altri clan ...
Leggi Tutto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al [...] . dorato asiatico o di Temminck (Catopuma temmincki) della Cina e del Sud-Est asiatico; il g. dorato africano (Profelis aurata) dell’Africaequatoriale; il g. marmorato o pantera marmorata (Pardofelis marmorata) del Sud-Est asiatico, fino al Borneo e ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africaequatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] , fra cui le più note sono: il p. reale (Python regius; fig. A) dell’Africa occidentale, lungo fino a 2 m; il p. di Seba (Python sebae; fig. B) dell’Africaequatoriale e meridionale, che può raggiungere i 10 m di lunghezza; il p. reticolato (Python ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] falciforme. L’anemia falciforme è una delle più frequenti malattie genetiche con un’incidenza particolarmente elevata in Africaequatoriale, nella Penisola Arabica e in India. Ovviamente, specie per la tratta degli schiavi, avvenuta in passato, si ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] un bradipo e alcuni fiori di papavero).
Malattia del s. Malattia infettiva a decorso cronico diffusa nell’Africaequatoriale: è prodotta da tripanosomi (Trypanosoma gambiense e Trypanosoma rhodesiense) che vengono trasmessi da alcune specie di mosche ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 [...] mm di lunghezza (Microbuthus pusillus del Golfo di Aden) a più di 18 cm (Pandinus imperator dell’Africaequatoriale). Il prosoma è appiattito; l’opistosoma o addome comprende una parte anteriore di 7 segmenti (mesosoma) e una posteriore (metasoma o ...
Leggi Tutto
Genere di Artiodattili Bovidi, noti come antilopi d’acqua, diffuse in Africa a sud del Sahara e lungo il Nilo, nelle zone con raccolte d’acqua ferma (v. fig.). Il mantello è folto di colore variabile dal [...] giallastro al bruno scuro. I maschi possiedono grandi corna, che possono raggiungere 1 m di lunghezza. Fra le specie, K. kob (kob), dell’Africaequatoriale e tropicale, e K. megaceros (lichi del Nilo), degli acquitrini del Nilo Bianco. ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.