(o linsang) Nome comune dei rappresentanti del genere Prionodon (Prionodon linsang; v. fig.) e Prionodon pardicolor, correntemente classificato come Carnivori Viverridi, ma da alcuni autori considerato, [...] affine ai Felidi. Privi di ghiandole odorifere perineali, sono simili alle genette. Sono diffusi a Giava, nel Borneo e nella regione del Himalaya.
Il nome è attribuito anche ai Carnivori Viverridi del genere Poiana, dell’Africaequatoriale. ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Artiodattili Bovidi comprendente specie di foresta dell’Africaequatoriale e meridionale. Corna piccole e dritte, zampe brevi. Schivi, vivono da soli o in coppia. ...
Leggi Tutto
Genere di scimmie Catarrine della famiglia Cercopitecidi. Corpo lungo circa 50 cm, coda similmente lunga (v. fig.). Distribuite nell’Africaequatoriale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africaequatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, [...] alle Finanze e agli Affari Esteri nel governo provvisorio francese, ministro delle Colonie nel 1943-44, quindi delle Finanze e dell'Economia nazionale sino al 1946, a lui si deve il cosiddetto piano P. ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] e di funzionario dell'Institut national de statistique poté effettuare vari soggiorni e ricerche nelle Antille e nell'Africaequatoriale. Si avvicinò poi alla letteratura con un atteggiamento rivoluzionario che gli consentì di impostare un deciso ...
Leggi Tutto
Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della [...] Penisola di Malacca, Aeta delle Filippine), nella Nuova Guinea (Tapiro) e, soprattutto, nell’Africaequatoriale (BaMbuti, Baka, Batwa). La statura ridotta (pigmeismo) è una caratteristica normale, ereditaria; non rappresenta un’anomalia, bensì un ...
Leggi Tutto
fraternità Sentimento di affetto e amore che si instaura tra persone che non sono fratelli e si esprime attraverso atti benevoli, con forme di aiuto e con azioni generose intraprese specialmente nei momenti [...] punto di vista etnologico la f. si ritrova, per es., nella f. di sangue, praticata in varie zone dell'Africaequatoriale, che implica la creazione di parentele fittizie fra tribù, clan, gruppi: in tal modo una parentela inesistente viene trasformata ...
Leggi Tutto
Teologo, storico, medico e musicologo (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach (Bachkonzerten [...] diede da allora quasi senza interruzione all'attività missionaria e assistenziale fra i Neri; recatosi a Lambaréné (AfricaEquatoriale Francese), vi fondò un lebbrosario-villaggio come simbolo concreto del suo cristianesimo. Premio Nobel 1952 per la ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; [...] Mallarmé), sembrarono cedere all'opera direttamente impegnata nella realtà del presente. Nel 1925 fece un viaggio nell'AfricaEquatoriale Francese, e quindi denunciò il colonialismo (Voyage au Congo, 1927; Retour du Tchad, 1928), rivendicò la dignità ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] o asticciole di legno, quarzo o altre materie, è diffusa specialmente fra alcune popolazioni dell’Etiopia, dell’Africaequatoriale, fra gruppi di lingua papua in Nuova Guinea e fra gruppi indigeni dell’America Meridionale. I relativi ornamenti ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.