GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] grande vulcano a scudo che sia stato osservato nell'intero sistema solare.
Interessante è il sistema equatoriale di canyons, grande quanto la fossa tettonica dell'Africa orientale: esso misura più di 5000 km di lunghezza e 6000 m di profondità. Da un ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] 'isola ha il clima caldo umido costante proprio della zona equatoriale. La temperatura media è di 28° e le precipitazioni un ancoraggio comodo e sicuro, uno dei migliori di tutta l'Africa orientale sull'Oceano Indiano. La città, che deve il suo ...
Leggi Tutto
STANLEY, Sir Henry Morton
Attilio MORI
Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] ivi 1878; Il Congo e la creazione di uno Stato Libero, ivi 1886; Nell'Africa tenebrosa ovvero ricerca liberazione e ritorno di Emin governatore della Provincia Equatoriale, ivi 1890; v. inoltre le memorie autobiogr. Come divenni esploratore, ivi 1910 ...
Leggi Tutto
MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo
Carlo Fabrizio Parona
Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] mentre andava estendendosi il regime oceanico nella zona nord-equatoriale o mediterranea (in senso lato); che prevalse, finché nell'insieme il cosiddetto Continente di Gondwana, che riuniva l'Africa, al Brasile a occidente, e al Madagascar, all'India ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
Nello Puccioni
. Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] lungo il basso corso del fiume, nella regione marittima o nella grande foresta equatoriale e, in Somalia, in tutta la zona comunemente nota col nome di Migiurtinia. In Africa è prevalentemente in uso il tipo a un solo sostegno, sebbene si osservi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292)
Giuseppe Morandini
Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] di salto giornaliero e non stagionale, regime termico equatoriale) e particolari condizioni dell'ossigeno, azoto e della Fossa galla, vol. I e II a cura del ministero dell'Africa italiana, Roma 1941 (con gran copia di dati e bibliografia dei varî ...
Leggi Tutto
NUMIDIDI (lat. scient. Numididae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Galliformi, che trae il suo nome da quello del genere Numida L., gallina di Faraone o gallina di Numidia [...] da un astuccio corneo, a forma di cimiero, abitano tutta l'Africa a S. del deserto di Sahara e si distinguono in numerose saporite e ricordano la selvaggina. Nelle foreste dell'Africa tropicale ed equatoriale si trovano faraone coi capo ornato di un ...
Leggi Tutto
ZINGIBERACEE
Emilio Chiovenda
. Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] 800 specie in 47 generi e sono proprie della zona equatoriale di tutto il mondo.
Sottofamiglia I. Zingiberoidee. - e per il frutto baccato. Comprende circa 50 specie dell'Africa Tropicale, specialmente occidentale e centrale, tra le quali A. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] l'aliseo di nord-est e la corrente nord-equatoriale, mentre per il ritorno avevano sperimentato la corrente del era stato poi seguito dai Portoghesi e dagli Spagnoli. L'Africa non era ancora entrata nell'orizzonte delle esperienze degli Europei, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] dalle traduzioni latine di testi medici volute da Costantino l'Africano (1015 ca.-1087 ca.), in occasione del fiorire della che sembra il risultato della deformazione di un quadrante equatoriale. Quest'ultimo strumento è noto anche nelle fonti arabe ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.