L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] potevano contare più di 18 importanti osservatori in Asia, in Africa, in Oceania e in Sudamerica, e se nel 1800 non non di quella visiva, e migliorò i meccanismi di regolazione equatoriale dei telescopi, in modo da ottenere immagini stabili non solo ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] dal resto del continente. Come spazio geografico, l’Africa subsahariana ha un’ampia varietà di zone climatiche e di habitat naturali, dalla foresta pluviale nella fascia equatoriale alle zone aride o desertiche, dalle terre fertili nella ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] palme da cocco".
Le popolazioni primitive dell'Africa usavano vestiti fatti di intrecci di foglie e corteccia battuta. Oggi solo alcune tribù di Pigmei, che abitano la foresta equatoriale del Congo, continuano a vestirsi di queste fibre vegetali ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Somalia alla Tanzania popolazioni proto-Bantu affini a quelle che occupavano la regione dei Grandi Laghi equatoriali e parte dell'Africa meridionale nell'età del Ferro iniziale. Si tratta di popolazioni di coltivatori e pescatori che praticavano ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] urbani si attesta attorno a un valore medio di 1,1 kg, mentre nei Paesi in via di sviluppo dell’Africa subsahariana ed equatoriale si stima una quantità media giornaliera di circa 0,7 kg per abitante. Differenze tra i quantitativi di rifiuti prodotti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] retto. Il piano dell'orbita polare è così ortogonale al piano equatoriale. Di solito l'altitudine di un satellite in questa orbita è e per lo sviluppo sostenibile, in particolare dell'Africa.
Nel rapporto di Johannesburg sono state individuate tre ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] sul Nilo, sede nel sec. XIII del Soldano d'Egitto); l'Africa (la terra che perde ombra, Pg XXX 89; la terra di anno (agli equinozi di primavera e di autunno, quando il sole è equatoriale) e due piccioli verni (ai solstizi, quando il sole è tropicale ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] , l'arcipelago indonesiano, l'India, l'Arabia e l'Africa orientale con i porti del Mediterraneo. Ai tempi dell'Impero famiglia dell'aglio, è coltivata da millenni in tutta la fascia equatoriale, tropicale e temperata del globo, tanto che si è persa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] , Cochin e Calicut nell'India meridionale, l'Arabia e l'Africa. Va tenuto presente che, per quanto riguarda la navigazione via fino a Hainan. Siamo a conoscenza di un torquetum equatoriale opera di un musulmano e adattato alle esigenze dell'astronomia ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] fine al mandato del Sud Africa nel territorio del Sud-Ovest africano (risoluzione dell’Assemblea generale 2145 e marittima tra Camerun e Nigeria con l’intervento della Guinea equatoriale (sentenza di merito 10.10.2002, in ICJ Reports, 2002 ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.