Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] struttura sociale delle diverse popolazioni umane. Nell'Africa subsahariana, oltre alla palma da olio, erano coltivate sia Graminacee autoctone, quali il miglio e il sorgo, sia, nella sola fascia equatoriale, feculenti come l'igname; agli inizi del ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] le piante e solitamente si dedicano alla raccolta. Anche fra i pigmei, gruppi di cacciatori nomadi della foresta equatoriale dell'Africa, le donne sono dedite alla raccolta, mentre gli uomini hanno l'esclusività della caccia. L'attività venatoria è ...
Leggi Tutto
perdere
Domenico Consoli
Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] ; la terra che perde ombra (Pg XXX 89) è la zona tropicale o equatoriale, " la regione meridionale nella quale el sole fa poca ombra " (Landino), in particolare l'Africa, " della quale alcune regioni tra i due tropici sono al mezzodì sottoposte ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] , IV (1932), pp. 32-60; A. Carlini Venturino, C. P. e i suoi viaggi nell’Africa orientale ed equatoriale, Torino 1951; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, passim (in particolare pp. 15-28); G. Dainelli, Gli esploratori italiani in ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] e fiscalità ingiuste.
La svolta della sua vita maturò nel 1873, quando, nominato il Gordon governatore delle province equatoriali dell'Africa, il G. ne divenne il fiduciario, occupandosi di installare postazioni militari nel Baḥr el-Ghazāl e lungo il ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] non riuscì nemmeno a iniziare la circumnavigazione dell’Africa perché la nave si incendiò all’ingresso dello invece a proseguire, il 29 marzo 1847, alla volta delle terre equatoriali americane. Sbarcato a Guayaquil il 2 aprile, riprese il viaggio in ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] tra i due Tropici ed è attraversata dall'Equatore. Interessa paesi come l'America Centrale e il Brasile, l'Africa centro-equatoriale, il Madagascar, l'India, l'Indocina e l'Indonesia, l'Australia settentrionale. In queste regioni la temperatura media ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] verso l'interno ben oltre i confini dei paesi mediterranei, raggiungendo con un processo tuttora in corso l'Africa subtropicale ed equatoriale: si tratta peraltro di un fenomeno che, con poche eccezioni, appartiene all'era moderna e, pur con le ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] anche tra le più difficili per l'insalubrità del clima equatoriale, i rapporti complessi con le autorità portoghesi che ne per andare a curarsi in Europa, con l'intenzione di tornare in Africa una volta guarito.
Partito da Cabinda il 2 ag. 1703, dopo ...
Leggi Tutto
franco
Unità monetaria di vari Paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex, che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
Il f. francese, la cui prima emissione risale al 1360 sotto il [...] del Liechtenstein, suddivisa in 100 centimes o rappen.
In Africa, si chiama f. l’unità monetaria del Burundi, delle Al primo gruppo appartengono Camerun, Ciad, Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana e Repubblica del Congo; al secondo ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.