Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] Massaua, Khartum e l'Egitto. Donde, per esempio, lo sviluppo di una città come Lagos, ottimo osservatorio dell'AfricaEquatoriale degaullista o vichista, e capitale universitaria di tutta una civiltà di colore, consapevole ormai di sé medesima e del ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] coloniali francesi, e ciò deve alla sua posizione geografica, essendo il più vicino all'Occidente Africano (Marocco, Africa Occidentale Francese, AfricaEquatoriale Francese). Il Senegal le invia le sue arachidi e le sue gomme arabiche, mentre l ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] i Pueblo, nella California, nell'America Meridionale fra i Gēs, i Tupi, i Lengua, gli Arawak e nella Guiana; in tutta l'Africaequatoriale e meridionale, nelle Canarie e nel Madagascar, nell'Asia fra i Curdi e gli Arabi e a Sumatra; in Europa nella ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] con numero piccolissimo di specie; basti citare a tale proposito le meduse, natanti nei grandi laghi dell'Africaequatoriale e in alcuni grandi fiumi d'Africa e d'Asia.
7. Entobio. - L'ambiente vitale di quegli organi che presentano al più alto grado ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] sec. XIV.
Il quarto sottogruppo, secondo coloro che lo ammettono, comprende il māsai, parlato dalle omonime tribù dell'AfricaEquatoriale orientale ed avente parentela diretta con non pochi linguaggi delle regioni del Nilo Bianco e del Lago Vittoria ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] . - Il Territorio del Ciad forma una delle quattro colonie federate che, secondo l'ordinamento del 1920, costituiscono l'AfricaEquatoriale Francese (v.). La colonia comprende tutta quella parte del Sūdān centrale che rimane a oriente del lago, da un ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] and Guide, Londra 1933.
Storia dell'esplorazione. - L'esistenza di un vasto bacino lacustre esteso su una gran parte dell'Africaequatoriale cominciò a rendersi nota nella prima metà del sec. XIX in seguito alle informazioni dei mercanti arabi. Ma si ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] la linea equinoziale e giunse al Capo S. Caterina a S. del Capo Lopez nell'attuale Colonia del Gabon (AfricaEquatoriale Francese). La ricognizione generale della costa di Guinea si chiude coi memorabili viaggi di Diogo Cão (v.) che portarono ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] .
Porto di cabotaggio, La Rochelle-La Pallice è anche porto di scalo per i piroscafi provenienti dall'Africaequatoriale e dall'America Settentrionale. Importa carbon fossile e minerali dall'Inghilterra, legnami dalla Scandinavia, petrolî dagli Stati ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] i Pesci di acqua dolce vi sono rappresentati con quella dovizia di forme che è propria alla fauna dell'Africaequatoriale. Così il mondo degl'Invertebrati annovera innumerevoli specie d'insetti, dalle strane forme e dagli smaglianti colori, di ragni ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.