Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del secolo. Il quarto di dīnār (rub῾ ) fu introdotto in Africa del Nord dagli emiri Aghlabiti nel III secolo dell'egira (IX sec. Paris 1985, pp.141-96; J. Vansina, L'Afrique équatoriale et l'Angola les migrations et l'apparition des premiers états ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] della Late Stone Age fino a epoca relativamente recente.
Africa centrale
La tarda preistoria dell'Africa centrale è per molti aspetti ancora poco nota, poiché la densa foresta equatoriale che ricopre gran parte della regione rende difficile un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] senza dubbio all'influenza siriana), in Egitto e in alcune zone dell'Africa del Nord. A volte, per risparmiare tempo e denaro, si calcolo, il più importante dei quali è forse l'equatoriale, inventato nella Spagna musulmana all'inizio dell'XI secolo ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] la raffigurazione delle città e dedica una particolare attenzione al continente africano.La carta O-T dell'Oriente compresa in un manoscritto di presentano il quarto continente posto oltre l'oceano equatoriale, va ricordato come il prototipo di questo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] N.D. Opdyke, Oxygen Isotope and Paleomagnetic Stratigraphy of Equatorial Pacific Core V28-238: Oxygen Isotope Temperatures and Ice il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 e 2 m.a., nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] dell'Asia Sud-Orientale, dalla dispersione iniziale dall'Africa fino al termine del Pleistocene, meno di 50. III millennio a.C., i più antichi messi in luce nella zona equatoriale del Sud-Est asiatico. I primi scavi vi furono effettuati nel 1959 ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Repubblica Centroafricana, Gabon, Ghana, Guinea Equatoriale, Mali, Liberia, Repubblica Sudafricana, Togo -45; J. Goody, The Impact of Islam Writing on the Oral Cultures of West Africa, in Cahiers d'Études Africaines, 43 (1971), pp. 455-66; R. Barthes ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Somalia alla Tanzania popolazioni proto-Bantu affini a quelle che occupavano la regione dei Grandi Laghi equatoriali e parte dell'Africa meridionale nell'età del Ferro iniziale. Si tratta di popolazioni di coltivatori e pescatori che praticavano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] verso l'interno ben oltre i confini dei paesi mediterranei, raggiungendo con un processo tuttora in corso l'Africa subtropicale ed equatoriale: si tratta peraltro di un fenomeno che, con poche eccezioni, appartiene all'era moderna e, pur con le ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.