VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] tempi assai remoti: in seguito alla coltura è diffusa alle Canarie, Madera, Madagascar, Africameridionale, Asia orientale, America Settentrionale e Meridionale, Australia, Nuova Zelanda.
La veccia è una pianta rustica, molto resistente alla siccità ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] 5 da questa, la Du Toit Pan Mine (che è con la precedente la più antica, e che fornì uno dei più grossi diamanti dell'Africameridionale, del peso di 442 carati), a 1 km. a NE. di Bultfontein; finalmente a circa 3 km. dalla Du Toit Pan è la Wesselton ...
Leggi Tutto
SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John Fleure
Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, [...] mentre s'importano riso, frumento, zucchero, ecc., oltre a varie merci manufatte. Le linee di navigazione mettono le isole in comunicazione con l'Inghilterra, con la Francia, con l'India e con l'Africameridionale. La valuta in uso è quella indiana. ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] 'Italia. Essa è diffusa in tutta la regione mediterranea; in Eritrea, Abissinia, Mozambico, Congo, Camerun, isole Canarie, Africameridionale, Arabia tropicale.
L'A. ischaemum L. è un'erba perenne cespugliosa con culmi portanti alla sommità un ciuffo ...
Leggi Tutto
La maggior parte dell'Africameridionale è costituita da un altipiano, limitato verso il mare dalla cosiddetta Grande Scarpata, che corre più o meno parallela alla costa per circa 2250 km., attraverso [...] che si stende al sud della valle del Limpopo fino alla zona meridionale del Basutoland. Nel Transvaal i Monti dei Draghi sono formati al 'ultimo coi suoi 3280 m. è la cima più alta dell'Africa a sud dello Zambesi. Il paesaggio intorno al Kahlamba è di ...
Leggi Tutto
PENCK, Albrecht
Geografo tedesco, nato a Reudnitz presso Lipsia il 25 settembre 1858, s'indirizzò dapprima agli studî geologici nell'università di Lipsia e per un biennio fece anche lavori sul terreno [...] fino al 1923. Compì parecchi viaggi di studio negli Stati Uniti (1897, 1904, 1908) e nel Messico (1904), percorse l'Africameridionale (1905), nel 1909 compì un giro del mondo, nel 1910 visitò lo Spitzberg, nel 1914 l'Australia.
Il P. applicò i ...
Leggi Tutto
Etnologo, nato a Brema il 26 giugno 1826, morto il 3 febbraio 1905 nell'isola Trinidad (Antille) durante il suo ultimo viaggio di ricerche etnografiche. Dopo aver studiato in varie università storia naturale, [...] come medico di bordo, nella Nuova Zelanda, Perù, Messico, California, Cina, Indocina, India, Asia anteriore, Egitto, Africameridionale e occidentale. Un'opera (voll. 3, Lipsia 1860), Der Mensch in der Geschichte: zur Begründung einer psychologischen ...
Leggi Tutto
Città e municipio dello stato di Minas Geraes (Brasile), a 1262 m. s. m., nel cuore della regione diamantifera, nella Serra do Espinhaço. Congiunta da un tronco ferroviario alla grande linea Rio de Janeiro-Bello [...] e torrenti nella zona intorno alla città furono frugate e lavate dai cercatori. La scoperta dei giacimenti dell'Africameridionale e la conseguente diminuzione dei prezzi dei diamanti fece decadere l'industria brasiliana; dal 1919 però nuove società ...
Leggi Tutto
Glottologo, figlio del professore di storia biblica Friedrich Bleek, nacque a Berlino il 28 marzo 1827. Studiò filologia a Bonn e a Berlino e dalle indagini sulle lingue semitiche e sul copto passò ben [...] Africae Australis, Copticae, Semiticarum aliarumque sexualium, Bonn 1851) si fonda su un'estesissima conoscenza delle lingue dell'Africameridionale, e in tale dissertazione anzi egli si occupava (pp. 45-60) della connessione dell ottentotto con le ...
Leggi Tutto
Così si chiama in geografia botanica il consorzio di piante legnose frutescenti, il tronco delle quali si ramifica sino dalla base e presenta un'accrescimento indefinito, per cui si mantiene generalmente [...] nomi locali: macchia, maquis, tomillares, sibljack, nella regione mediterranea, brousse e bush nell'Africa tropicale, bosjes nell'Africameridionale, bush in Australia, chaparral, carrascos, catingas, restingas, espinales, chanar, ecc., nell'America ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...