PODOCARPO (lat. Podocarpus)
Adriano Fiori
Genere di alberi o arbusti della classe Conifere, famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, che conta circa 70 specie viventi nelle regioni temperate dell'Asia orientale, [...] Isole Figi, P. andina Poepp. e P. chilina Rich. del Chile, P. chinensis Sweet della Cina, P. elongata L'Hérit. dell'Africameridionale, P. macrophylla D. Don del Giappone, P. neriifolia D. Don del Himālaya e P. totara G. Benn. della Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
Nel giugno 1957 la popolazione delle isole C. o Keeling era di 632 persone, di cui 460 indigeni viventi nell'isola Home, 132 Europei e 40 lavoratori asiatici. Quasi tutti gli Europei risiedono nell'isola [...] governatore di Singapore. Nel novembre 1955 la Gran Bretagna le cedette all'Australia, di cui ora formano un territorio; vi fu costruito un aeroporto per le linee aeree Australia-AfricaMeridionale ed Australia-Europa. Manca un servizio marittimo. ...
Leggi Tutto
Presso i Bantu e gli Ottentotti dell'Africameridionale, è lo spazio circolare, chiuso da una siepe di pali e sterpi, che si costruisce nel centro di un insediamento ed è destinato alla custodia del bestiame. [...] Per estensione si dà questo nome a qualsiasi recinto analogo e quindi anche all'intero gruppo delle capanne che gli fanno corona, chiuso talvolta da un secondo più ampio recinto spinoso. Infine si applica ...
Leggi Tutto
Genere di piante stabilito da Linneo (1737) e che ha dato il nome alla famiglia delle Asclepiadacee. Essa comprende circa 80 specie di frutici a foglie opposte, ovvero verticillate e alterne, con fiori [...] , si trova da noi in qualche punto della Puglia, della Calabria e nelle isole maggiori: essa sembra originaria dell'Africameridionale e dell'Arabia ed è naturalizzata nei tropici. Col pappo dei suoi semi fornisce, insieme con qualche altra specie ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini o diclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale sviluppato in squame o in un disco a forma di coppa: sepali liberi o saldati; petali [...] intere stipolate: fiori piccoli in vistose ombrelle ascellari. Dichapetalum (120 specie tropicali, per lo più dell'Africa): D. toxicarium (Africa occidentale), D. cymosum (Africameridionale) e altre specie molto velenose soprattutto per il bestiame. ...
Leggi Tutto
Genere di Iridacee della sottofamiglia Ixioidee, tribù Gladiolee; caratterizzato dai fiori con simmetria bilaterale, disposti in racemi, generalmente rivolti da un lato, con perianzio fortemente incurvato; [...] i tepali sono più brevi del tubo perianziale. Questo genere comprende numerose specie proprie dell'Africameridionale e tropicale. Nella Colonia Eritrea sono spontanee l'A. abyssinica Brongn. e l'A. Schweinfurthii Baker. Nei giardini si coltivano ...
Leggi Tutto
MESOSAURI (dal gr. μέσος "medio" e σαῦρος "lucertola"; latino scient. Mesosauridae)
Gruppo di Rettili fossili (Tocosauri) del Permocarbonico e del Triassico dell'Africameridionale e del Brasile (S. Paolo), [...] vertebre cervicali, 4 sacrali. Generi: Mesosaurus Gerv. con la specie M. tenuidens, piccolo rettile delle arenarie triassiche dell'Africa del sud; Stereosternum Cope, del Permico dell'America Meridionale; Noteosaurus Broom., dell'Africameridionale. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Borraginacee, con circa 50 specie delle regioni temperate dell'emisfero boreale, poche dell'Africameridionale e Australia: due sono in Italia e di queste la più comune è l'E. lappula [...] Lehm. (1818) o Lappula echinata Gilib (1781) con i frutti muniti al margine da doppia serie di aculei uncinati (donde i nomi volgari lappula, lappolina, ecc.) ...
Leggi Tutto
Sottordine di Uccelli dell'ordine Coraciiformes di Sharpe (1898) o famiglia (Coliidae) dell'ordine Scansores, che comprende il solo genere Colius Briss., con circa 12 specie proprie dell'Africameridionale, [...] orientale e occidentale. Hanno coda lunga e molto graduata, e costruiscono un nido a cupola ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Poligonacee (Neck, 1790) con il frutto accompagnato dal perigonio indurito e accresciuto con i tre denti esterni spinosi. Comprende due specie: E. spinosa [...] Campd. dei luoghi salsi marittimi della regione mediterranea, e l'altra dell'Africameridionale e dell'Australia. ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...