Solfato cloruro basico di rame, idrato, a composizione assai complessa e incerta che cristallizza nel sistema esagonale. Conosciuta dapprima soltanto nella Cornovaglia fu poi ritrovata anche nel Namaqualand [...] (Africameridionale) e in Italia nella miniera di Atenas (Sardegna). ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] dell’equatore, si mantiene sui 28 °C, mentre scende sui 16 °C nell’area oceanica posta all’altezza della punta meridionale dell’Africa. Ancora più a S, in prossimità dell’Antartide, la temperatura scende a 0 °C. Le maree hanno un’escursione media ...
Leggi Tutto
Esteso continente che agli inizi del Paleozoico comprendeva tutte le terre attualmente presenti nell’emisfero meridionale: America Meridionale, Africa, Australia, India e Antartide. Era separato da un’altra [...] del pianeta che dettero luogo a un’epoca glaciale, i cui effetti sono stati riscontrati in tutti i continenti dell’emisfero meridionale attuale. A partire dal Giurassico, circa 160 milioni di anni fa, il Pangea, e quindi anche il Gondwana, si andò ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e forse anche sulle coste occidentali dell’Europa e dell’Africa, con i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio sull’Oceano Indiano, sul Pacifico meridionale, sul Canale di Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] (metà 8° millennio), subito dopo si estende al resto dei Balcani meridionali, e tra 6800 e 6400 anni fa le coste del Mediterraneo centrale in Europa e in alcune regioni dell’Asia e dell’Africa accusa un ritardo in rapporto al Vicino Oriente. Sono ...
Leggi Tutto
steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le [...] da piante a ciclo vegetativo rapido o adatte alla siccità. Hanno clima steppico vaste regioni interne dell’Africa settentrionale e meridionale, la maggior parte dell’altopiano iranico, estese zone dell’Asia centrale, dell’Australia ecc.
Arte delle s ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] macroeconomici e di potenza (per es., tra il Sudafrica e gli altri membri dell’Unione doganale dell’Africameridionale).
Queste difficoltà di governance multilaterale si sono intrecciate con il moltiplicarsi dei fronti di tensione e di guerra ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] è di 35-45 kg. nelle femmine, di 45-60 nei maschi; la produzione della carne è assai buona. Nell'Africameridionale, oltre alla persiana a testa nera ricordata, esistono le razze indigene chiamate Rondriber-Afrikander e Namaqua, a coda grassa che ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , che dovevano portare l'Inghilterra sino alle sorgenti dello Zambesi e del Congo, cioè al dominio di questo pezzo d'Africameridionale e di parte della centrale. Due erano le direzioni in cui si svolgeva tale espansione territoriale: lungo la zona ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] state introdotte in Europa fin dall'antichità classica (v. sopra), e nelle Americhe, in Australia e nell'Africameridionale fin dall'epoca delle prime colonizzazioni, la loro coltivazione non ebbe per lungo tempo una grande importanza commerciale ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...