• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
2634 risultati
Tutti i risultati [2634]
Geografia [352]
Storia [387]
Archeologia [305]
Arti visive [252]
Biografie [231]
Geografia umana ed economica [136]
Zoologia [174]
Storia per continenti e paesi [109]
Africa [126]
Temi generali [129]

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] è molto diffuso tra i Negri del Sudan e quelli della foresta equatoriale congolese, tra i Nilotici e i pastori Bantu dell'Africa meridionale. Il matriarcato regna tra le popolazioni della Costa d'Oro e della Costa d'Avorio, tra quelle dell'Ogoué, del ... Leggi Tutto

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] per salire, dopo la scoperta delle miniere del Canada e del Sud-Africa, fino a un massimo di 700.000 kg. (1912). In questo sporgere a guisa di mensola. Dapprima in America e nell'Africa meridionale, poi in Europa, sono stati fatti impianti nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] dal 1850 al 1890, di cui l'88,8 per cento provenienti dall'Europa. Anche il Canada, l'America meridionale, l'Australia e l'Africa meridionale fanno però sempre più appello all'immigrazione per mettere in valore le loro risorse naturali. Ne segue un ... Leggi Tutto

MOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill) Gaetano GABARDINI Paolo GRAZIOSI Dino GILARDI Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] serrana de Córdoba, Buenos Aires 1931). Mortai scavati nella roccia si trovano anche presso talune popolazioni dell'Africa meridionale. Fra i primitivi strumenti per macinare che si sono descritti e quelli perfezionati dei popoli civili esistono ... Leggi Tutto

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] che se l'ambiente esercita su di esse il maggiore influsso, il fattore culturale non è tuttavia trascurabile. Così l'Africa meridionale presenta, nell'insieme, le vesti di pelle, ciò che è dovuto al clima relativamente temperato, ma a volte rude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] and Kafirs, dimostrava che il cafro e lo chwana erano strettamente affini e che tutti gl'idiomi dell'Africa meridionale formavano un'unica famiglia. Per avere però una grammatica comparata delle lingue bantu, bisogna attendere il 1862, anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] altri che s'ispirano agli stessi principî, come A. Du Toit (1927) che istituisce un parallelo tra l'Africa meridionale e l'America Meridionale ponendo in rilievo analogie tali, da far pensare che i due continenti siano realmente le parti, staccate e ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] a questi alcune delle restrizioni riguardanti la moglie (v. ad es., covata). Presso i Papua, i Bantu dell'Africa meridionale e altri popoli, egli non può partecipare alle spedizioni guerresche, alle cacce e ai lavori dell'agricoltura, perché "il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] Cholo. Gl'ibridi fra Negri e Indiani Zambo o Cafuzo. Gl'ibridi fra i Boeri e gli Ottentotti nell'Africa meridionale si chiamano Bastaards, ecc. Presentano interesse per la scienza soltanto gl'ibridi di primo, secondo, ecc. grado e i reincroci ... Leggi Tutto

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] maggior parte degli Australiani, presso i Tasmaniani, una parte dei Papua, i Ges-Tapuya del Brasile, i Boscimani dell'Africa meridionale. È da notarsi che tah. oltii si riscontra una formazione binaria di alcuni numeri anche accanto ad altri sistemi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 264
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali