• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
2634 risultati
Tutti i risultati [2634]
Geografia [352]
Storia [387]
Archeologia [305]
Arti visive [252]
Biografie [231]
Geografia umana ed economica [136]
Zoologia [174]
Storia per continenti e paesi [109]
Africa [126]
Temi generali [129]

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] usato come gemma è di color verde, ora chiaro (Val d'Ala), ora verde-bottiglia (Zillertal), ora verde cupo (Africa meridionale). La hiddenite, detta anche smeraldo di litio e smeraldo spodumeno, ha tinta variabile fra il giallo e il verde-smeraldo ... Leggi Tutto

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] l'allontanamento di pericoli e di castighi, il raggiungimento di beni fervidamente bramati. Così presso i Boscimani dell'Africa meridionale si trova questa formula: "Perché mio figlio è ammalato? Risanalo, affinché egli viva!". E tra i Nandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] che però non sono ancora sfruttati, in molti paesi: presso la costa occidentale della Baia di Hudson nel Canada, nell'Africa meridionale, negli Urali, ecc. Secondo E.C. Stanley, nel 1926 il consumo del nichelio serviva per il 35 oo alla fabbricazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

PASTORIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIZIA Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO . Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] estendono dalla Mauretania fino in Manciuria e nell'emisfero australe coprono gran parte della Patagonia e vaste zone dell'Africa meridionale e dell'Australia. L'uomo ha potuto utilizzare queste regioni solo dopo che ebbe reso domestici gli animali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

TRASPORTO, Mezzi di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO, Mezzi di Georges Montandon Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] europea. Il jinrikisha (fig. 3, a destra), che s'incontra da Ceylon al Giappone, ed è anche emigrato nell'Africa meridionale, costituisce una delle caratteristiche di tutte le città dell'Estremo Oriente per il trasporto di singoli passeggeri; è un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO, Mezzi di (2)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] ricoprendo superfici dell'ordine delle centinaia di migliaia di km2. Il più esteso plateau basaltico è quello del Karroo, nell'Africa meridionale, formatosi circa 150 milioni di anni fa e che ricopre un'area di circa due milioni di km2. Le differenze ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] esempio le steppe caucasiche ad Artemisia maritima e pauciflora, quelle dell'Africa settentrionale ad Artemisia herba alba, le formazioni di Euforbie dell'Africa meridionale, le associazioni di Cactacee dell'America Centrale; i deserti salati dell ... Leggi Tutto

METALLI preziosi

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLI preziosi Marco FANNO Filippo PESTALOZZA Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] 1 a 22,10. Il 4° periodo (1891-1914) è dominato dalla scoperta e dallo sfruttamento dei giacimenti auriferi dell'Africa meridionale, che fornisce quasi la metà della produzione aurea annuale del mondo. Questa torna ad avere la prevalenza (in valore ... Leggi Tutto

PIGMEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei) Goffredo BENDINELLI George MONTANDON Henri VALLOIS Con questo nome si designano alcuni [...] , ve ne sarebbero anche nelle isole D' Entrecasteaux. Parecchi autori includono tra i Pigmei diversi altri gruppi: i Boscimani dell'Africa meridionale (Homo pygmaeus steatopygus del Giuffrida-Ruggeri; statura: tra m. 1,50 e 1,55); i Vedda di Ceylon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMEI (1)
Mostra Tutti

TOTEMISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTEMISMO George MONTANDON Alberto PINCHERLE Gerardus VAN DER LEEUW Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] lui", questo è per lo meno un embrione di totemismo, anche se il "sistema" manchi; e quando gli Amandebele dell'Africa meridionale rifuggono dal mungere una certa mucca, perché non si deve mungere "la propria madre", questo è per lo meno un embrione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTEMISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 264
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali