• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
2634 risultati
Tutti i risultati [2634]
Geografia [352]
Storia [386]
Archeologia [305]
Arti visive [252]
Biografie [231]
Geografia umana ed economica [135]
Zoologia [174]
Storia per continenti e paesi [108]
Africa [125]
Temi generali [129]

PIROPLASMOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali) Nino BABONI Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] viene diffusa dalla forma adulta del Rhip. Evertsi; essa è nota nell'Africa meridionale, in molte regioni dell'Africa occidentale, dell'Asia, dell'Italia centrale, meridionale e insulare. Può associarsi alla febbre del Texas. Ha un decorso assai ... Leggi Tutto

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO (ingl. Methodism) Alberto Pincherle Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] nell'Australia, nella Nuova Zelanda, negli Stati Uniti e nel Canada; stabilito missioni a Fernando Poo e nell'Africa meridionale; assunto nel 1902 la denominazione di church (chiesa) anziché connexion; e hanno avuto larga parte nella fondazione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODISMO (2)
Mostra Tutti

RACHITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets) Gino FRONTALI Nino BABONI È un disturbo dello sviluppo generale [...] si veda quanto si è detto sopra trattando della patologia umana. La malattia è conosciuta specialmente nell'Africa meridionale, nell'America, nell'Australia, dove negli erbivori può assumere diffusione enzootica. In forma sporadica è conosciuta anche ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPARATO RESPIRATORIO – STATI UNITI D'AMERICA – ALLATTAMENTO AL SENO – RAGGI ULTRAVIOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACHITISMO (2)
Mostra Tutti

LAPPONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] ovale tagliata nel legno, sulla quale è tesa una pelle fissata con pioli (come i tamburi della Cina e dell'Africa meridionale), due aperture allungate sono praticate nel dorso della coppa in modo che il legno che rimane fra esse serve da impugnatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONI (1)
Mostra Tutti

ORANGE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120) Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Una delle quattro provincie [...] il territorio. Nel 1848 però l'Inghilterra, preoccupata di una formazione politico-territoriale ostile alla sua espansione nell'Africa meridionale, invadeva una prima volta l'Orange e lo annetteva alla Colonia del Capo, determinando così l'ulteriore ... Leggi Tutto

TANNICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNICO, ACIDO Guido BARGELLINI Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] il cuoio omonimo, sono fornite dalle Persea lingue e Meyeriana (17-18%). Molte acacie dell'Australia, dell'Africa meridionale, dell'India e dell'America forniscono le cortecce di acacia o di mimosa; specialmente: Acacia decurrens, penninervis ... Leggi Tutto

SPIROCHETOSI itteroemorragica

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETOSI itteroemorragica Aldo CASTELLANI Nino BABONI Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] estese a tutto il corpo, da dimagramento progressivo e da morte abbastanza frequente. La malattia è assai diffusa nell'Africa meridionale ma è stata osservata e studiata anche in Italia da L. Rossi. Dànno buoni risultati i preparati arsenicali per ... Leggi Tutto

RUDIMENTALI, ORGANI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDIMENTALI, ORGANI Ettore Remotti . Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] . Gruppi ad habitat ipogeo fra i Mammiferi (molti Insettivori come le nostre talpe o i Chrysochloridae dell'Africa meridionale, alcuni Marsupiali come i Notoryctes) fra i Rettili (Anfisbene e Tiflopidi), fra gli Anfibî (Spelerpes, Tiphlotriton ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDIMENTALI, ORGANI (1)
Mostra Tutti

STEATOPIGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEATOPIGIA Hella Pöch . La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] stava soltanto a indicare la corrispondente conformazione del corpo delle donne boscimane e ottentotte nell'Africa meridionale. Col crescere delle conoscenze relative alla costituzione corporea delle razze umane, l'espressione è stata estesa anche ad ... Leggi Tutto

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] delle regioni calde), Myroxylon (2-3, America tropicale); Podalyrieae: Anagyris (2, mediterranee), Podalyria (17, Africa meridionale), Pultenaea (75, Australia); Genisteae: Crotalaria (350, regioni calde), Lupinus (100, generalmente americane, alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 264
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali