In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] sintomatologia della porfiria acuta intermittente e della porfiria cutanea tarda; ha una origine genetica in Africameridionale e risulta correlata a un difetto della protoporfirinogenossidasi; d) la coproporfiria epatica ereditaria, forma autosomica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] posizione l’arcipelago, in passato, ha svolto un importante ruolo di scalo per le navi dirette dall’Europa all’Africameridionale e all’America Meridionale, e dispone tuttora di buoni porti a Praia e a Mindelo (nell’isola di São Vicente). Aeroporto ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] in branchi, in vicinanza dell’acqua, nelle savane e subdeserti; il passero repubblicano (Philetairus socius), diffuso in Africameridionale, è noto per le abitudini sociali (parecchi individui si riuniscono per la costruzione di un tetto comune ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] rocce diamantifere. I c. diamantiferi costituiscono i giacimenti primari del diamante e sono particolarmente sviluppati in Africameridionale, nella regione di Kimberley.
C. carsico Particolare forma di erosione carsica sotterranea, cioè un pozzo più ...
Leggi Tutto
(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] , lungo le coste atlantiche degli USA e del Canada, lungo il versante pacifico del continente sudamericano, nell’Africameridionale, nell’Asia centrale e nell’Australia orientale. In alcune regioni, dette catene erciniche, l’orogenesi ercinica ha ...
Leggi Tutto
Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] (N. National Park). L’aeroporto è fra i più importanti del continente, molto utilizzato come scalo tra l’Europa e l’Africameridionale. Nei pressi, sul fiume Tana, è in funzione un complesso per la produzione di energia idroelettrica.
Malattia di N ...
Leggi Tutto
Una delle più numerose famiglie di Lepidotteri Eteroneuri con circa 6000 specie. Cosmopolita, presenta spiccato dimorfismo sessuale, con maschi colorati vistosamente e femmine di colore bruno-grigiastro. [...] tengono in vita nei loro nidi. Genere principale è Lycaena (fig.).
Licenide del geranio (Cacyreus marshalli) Originaria dell’Africameridionale, ha ali di 18-27 mm, di colore brunastro, screziate di bianco sulla pagina inferiore; ali posteriori con ...
Leggi Tutto
Nome dato ai resti monumentali di un’antica città dell’Africameridionale, nell’odierna Zimbabwe, a SE di Masvingo. L’area è stata abitata a partire dal 4° sec., ma le prime grandi mura furono costruite [...] alla fine del 13° secolo. Sono stati riportati alla luce edifici in pietra, aree abitative, recinti murari, due torri monumentali e una notevole quantità di manufatti di particolare interesse, in alcuni ...
Leggi Tutto
Tragelafini Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Bovidi che comprende due generi di antilopi africane, Tragelaphus e Taurotragus, e due generi asiatici, Boselaphus e Tetracerus.
Il genere Tragelaphus [...] è distribuito dall’Africameridionale alla centrale e comprende il tragelafo striato (Tragelaphus scriptus, v. fig.), il nyala, il cudù maggiore e minore, il sitatunga. Di forme svelte e robuste e dimensione media, ha occhi grandi; orecchie larghe e ...
Leggi Tutto
Uccello Passeriforme Corvide (Garrulus glandarius; v. fig.); di dimensioni medie, ha ciuffo sulla testa bianco e grigio striato di nero, una sezione dell’ala blu metallico striato di nero. Vive negli habitat [...] testa azzurri, ali blu cangianti, coda blu-verde, dorso castano chiaro; si nutre di invertebrati. Nidifica in estate nei paesi mediterranei settentrionali (anche in Italia), in Europa orientale e Asia centro-occidentale; sverna in Africameridionale. ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...