• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
2634 risultati
Tutti i risultati [2634]
Geografia [352]
Storia [387]
Archeologia [305]
Arti visive [252]
Biografie [231]
Geografia umana ed economica [136]
Zoologia [174]
Storia per continenti e paesi [109]
Africa [126]
Temi generali [129]

fresia

Enciclopedia on line

Nome comune del genere (Freesia) di piante della famiglia Iridacee; comprende 3 specie dell’Africa meridionale, spesso coltivate in numerose varietà per i profumatissimi fiori bianchi, giallo pallido, [...] rossi, arancioni, lilla o violacei. Sono erbe tuberose con foglie ensiformi e scapo terminato da una cima elicoidale di fiori zigomorfi; la più nota è Freesia refracta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ZIGOMORFI – IRIDACEE – FREESIA – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fresia (1)
Mostra Tutti

massonerìa

Enciclopedia on line

L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] sviluppo significativo delle logge militari e degli insediamenti coloniali che tornano a costituire, in India, Cina, Australia, Africa meridionale, aree di diffusione con significativi effetti di ritorno in Gran Bretagna. Ma in Europa, a dominare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTITUZIONE ITALIANA – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massonerìa (6)
Mostra Tutti

anglicanesimo

Enciclopedia on line

Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana. Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] , Messico, Myanmar, Nigeria, Nuova Zelanda e Polinesia, Pakistan, Papua-Nuova Guinea, Province dell’Africa meridionale, Province dell’Africa occidentale, Province dell’Asia sud-orientale, Province dell’Oceano Indiano, Sri Lanka, Tanzania, Uganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER – COMUNIONE ANGLICANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anglicanesimo (1)
Mostra Tutti

Khartoum

Enciclopedia on line

(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2). Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, [...] i collegamenti tra le due città. L’aeroporto di K. è un importante scalo sulle rotte tra l’Europa e l’Africa meridionale. Fu fondata nel 1822 come campo militare egiziano per iniziativa di Muḥammad ibn ‛Abd Allāh, dopo la conquista del Sudan, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LORD KITCHENER – NILO AZZURRO – CHIESA COPTA – PETROLIO – OMDURMAN

Ericali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente [...] o in grappoli o corimbi, tetrameri, e frutto a capsula. Vi appartengono circa 400 specie, la maggior parte dell’Africa meridionale; nel Mediterraneo e nell’Europa centrale le specie sono poche, ma assai diffuse, molte di queste sono coltivate nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – SARRACENIACEE – POLEMONIACEE – FILOGENETICI – PRIMULACEE

Matabele

Enciclopedia on line

(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] di tipo industriale. Matabeleland Regione dello Zimbabwe (129.197 km2 con 1.356.238 ab. nel 2002), nell’Africa meridionale, divisa nelle due province del Matabeleland North (capol. Hwange) e del Matabeleland South (capol. Bulawayo). Consta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – ZIMBABWE – AURIFERI

Permiano

Enciclopedia on line

L’ultimo dei cinque periodi in cui è suddivisa l’era paleozoica. In seguito all’emersione di nuove terre determinatasi per effetto dell’orogenesi ercinica, le condizioni climatiche subirono importanti [...] , documentano la persistenza di un clima caldo-arido, mentre in altre regioni dell’emisfero australe (America Meridionale, Africa meridionale) la presenza di depositi glaciali conferma l’instaurarsi di un clima freddo con imponenti glaciazioni. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – EUROPA CENTRALE – FORAMINIFERI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Permiano (1)
Mostra Tutti

Proteali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (➔ Angiosperme) strettamente correlate con le Ranuncolali da un punto di vista filogenetico. Studi cladistici, basati sulla morfologia e sulle sequenze del DNA [...] pistillo monocarpellare con molti ovuli. Vi appartengono circa 1100 specie, per la maggior parte dell’Australia e dell’Africa meridionale, quasi tutte legnose. Le Proteacee sono suddivise in due sottofamiglie, le Grevilleoidee, con fiori in coppia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – ANGIOSPERME

Algonchiano

Enciclopedia on line

Secondo periodo dell’era archeozoica, detto anche proterozoico o precambriano. In generale i terreni dell’A. sono meno intensamente metamorfosati e corrugati di quelli archeani, sui quali poggiano in discordanza [...] Stati Uniti e del Brasile, quelli d’argento del Canada, di nichel di Sudbury e d’oro nell’Africa meridionale. In questo periodo sono avvenuti i più importanti eventi evolutivi della storia biologica degli organismi: in particolare, la diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ERA ARCHEOZOICA – PROTEROZOICO – STATI UNITI – PROCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algonchiano (1)
Mostra Tutti

Wilton

Enciclopedia on line

Wilton Riparo sotto roccia ad Alicedale, a O di Grahamstown, nella Repubblica Suda­fricana. Ha dato nome al Wiltoniano, industria del Paleolitico finale, che un tempo si pensava diffusa dal Capo di Buona [...] Speranza all’Etiopia, con varianti locali; il termine è oggi impiegato relativamente a industrie dell’Africa meridionale datate tra il 6000 a.C. e il 100 d.C. La cultura è caratterizzata da grattatoi abbondanti e vari, ma soprattutto da segmenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PALEOLITICO – MICROLITI – ETIOPIA – SUDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 264
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali