Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] tradizionale e, soprattutto, la divisione in province dell'Africa. Occorsero però parecchi anni prima che le armate bizantine potessero garantirsi uno stabile dominio nella Numidia meridionale e forse nell'Aurès (il problema è stato discusso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Prescindendo dalle regioni nord-orientali e da parte di quelle meridionali, che tributano, rispettivamente, al Lago Ciad (del quale a oltre il 48% del totale, una percentuale altissima per l’Africa a sud del Sahara; si tratta di un fenomeno che, già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] centrale, e la Casamance, in quella meridionale.
La vegetazione naturale risente delle diversità climatiche 14° sec. la regione del S. costituì sulla costa occidentale dell’Africa un impero autonomo. Esplorata dai Portoghesi nel 15° sec., la costa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] la metà del Lago Vittoria e attraversato, nella sua sezione meridionale, dalla linea dell’equatore, è costituito da un altopiano Congo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africa orientale, con profondi bacini lacustri (Lago Edoardo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] NE, mentre a SO si dilata la zona ciclonica dell’Africa centrale. La circolazione atmosferica che ne deriva investe l’altopiano ° sec.), modello per altre chiese dell’Eritrea e dell’E. meridionale. Dal 10° al 15° sec. e oltre furono costruite chiese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] tra i maggiori lo Chott el-Hodna). L’orlo meridionale degli altopiani è costituito dall’Atlante Sahariano che, essendo dinastia dei Banū Ḥammād. Nell’11° sec., come tutta l’Africa settentrionale, l’Algeria fu invasa dai nomadi arabi Benī Hilāl. ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] di t nel 2006): le piantagioni sono concentrate nella metà meridionale e sud-orientale del paese, e risentono meno delle condizioni governatore e nel 1895 entrò a far parte dell’Africa Occidentale Francese (AOF). La conquista richiese alcuni anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] La vegetazione spontanea è formata da savane nelle aree meridionali, mentre procedendo verso N assume caratteri steppici e desertici t di fibra nel 2006; il M. è il terzo produttore africano dopo il Burkina Faso e l’Egitto), arachidi e canna da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] formatisi a partire dalla fine degli anni 1950. Nel 1953 la Rhodesia Meridionale entrò a far parte, con Rhodesia Settentrionale e Nyasaland, della Federazione dell’Africa Centrale, sciolta nel 1963. Nel 1965 il governo rhodesiano (guidato da I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] l’unico centro di un certo rilievo al di fuori della fascia meridionale. Nel complesso le città ospitano il 16% degli abitanti; gli altri . Nel 1946 gli abitanti dei territori dell’Africa Occidentale francese divennero cittadini francesi e nel 1958 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...