L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ferro e rame. Le pipe e le perle di vetro documentano rispettivamente il consumo di tabacco, un prodotto importato in AfricaMeridionale dagli Europei, e gli scambi su lunghe distanze che potrebbero avere messo in contatto gli abitanti del sito con i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di un frammento di DNA mitocondriale (DNAmt) estratto dalla cute di un esemplare museale di quagga, un equide vissuto nell'Africameridionale dove si estinse alla fine del XIX secolo. L'anno successivo S. Päääbo, dell'Università di Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] colonizzazione antica di tali aree geografiche: spesso infatti materiali archeologici sono associati a tali depositi, come in Africameridionale e nella regione sahariana. In quest'ultima regione sono stati datati con il metodo del torio-230/uranio ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] in altri siti. In Cina, ad esempio a Lantian, vennero designati col nome di Sinanthropus lantianensis da Woo nel 1964; in Africameridionale i resti rinvenuti a Swartkrans nel 1949 e in anni seguenti furono attribuiti da R. Broom e J.T. Robinson nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] l'oro e le pietre preziose, il corallo, le perle e l'ambra. L'oro si trovava nell'India occidentale e nell'Africameridionale, ma anche in Armenia, nell'Altai e nel Tibet. L'argento era presente in Andalusia, Armenia e nella Penisola Balcanica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] al radiocarbonio ha datato questo insediamento al 990 d.C., facendo del sito la più antica necropoli dell'Africameridionale a tutt'oggi nota. Nel Madagascar l'intero territorio è segnato dalle tombe dei sovrani succedutisi nei secoli, ornate ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Tanzania popolazioni proto-Bantu affini a quelle che occupavano la regione dei Grandi Laghi equatoriali e parte dell'Africameridionale nell'età del Ferro iniziale. Si tratta di popolazioni di coltivatori e pescatori che praticavano la lavorazione ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] uni- e bifacciali e raschiatoi. L'ulteriore evoluzione di queste industrie durante gli stadi isotopici 5-3 nell'Africameridionale è registrata nelle ampie sequenze di siti come Boomplaas e Klasies River Mouth, entrambi nella Provincia del Capo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] si affinò fino al punto di consentire in alcuni complessi la produzione di vere punte foliate. Nell'Africameridionale e orientale si diffuse un grande complesso caratterizzato dalla tecnica levalloisiana, con strumenti di tipo musteriano, come ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] nord-orientale, in quanto i dati archeologici confermano che l'agricoltura apparve nell'Africameridionale molto tardi. La sua domesticazione dovrebbe essere avvenuta in epoca anteriore al III millennio a.C., giacché è attestato in siti della ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...