Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] .
Le province europee sud-orientali, l'Asia e l'Africa presentano forme ancora diverse. Le s. traco-macedoni di spessore Sinope, in 111. Winckelmannspr., Berlino 1955. Russia meridionale: G. von Kieseritzky-C. Watzinger, Griechische Grabreliefs aus ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] rilievo di Domizio Enobarbo), che è da collocare nella parte meridionale del Campo.
Oltre al tempio apud Circum con la statua S. d., tavv. xi, xxi. Arco di Leptis: R. Bartoccini, in Africa Italiana, 4, 1931, p. 87 ss., fig. 53. Dipinti di Pompei: S ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] dell'Italia meridionale allorché, in seguito alla conquista del Lazio meridionale stabilirono rapporti tre Parigi, due Antibes, tre Marsiglia. Tra i molti a. dell'Africa, opere spesso militari (a. di Lambesi, Saldae) premineva quello di Cartagine ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] ne riporta fino a dieci (Verr., II, 3, 112). Nell'Africa settentrionale la frequenza dei raccolti era ancora più marcata e dipendeva dalle piogge la produzione vinicola si diffuse nella Gallia meridionale, in Mauritania e sulle coste ioniche. Non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] . e fornendo aiuti (Camers) a Scipione in partenza per l’Africa (Liv., XXVIII, 45). Subito dopo lo scontro Roma riprende la di nuova e vecchia formazione, si nota nell’Umbria meridionale e nord-orientale una prevalenza di impianti rustici e produttivi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] principalmente in aree aperte. Necropoli con monumenti megalitici sono note anche in altre regioni dell'Africa centrale, occidentale e meridionale. Si tratta per lo più di stele megalitiche, talvolta decorate con figure scolpite a rilievo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] nella ricerca preistorica. "La zona ora desertica dell'Africa settentrionale e dell'Asia anteriore era una prateria erbosa il Neolitico dei Balcani, per l'area danubiana meridionale e per il Mediterraneo sud-orientale, la diffusione successiva ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] per ora dispone di poche sale, comprende oggetti provenienti dalle catacombe, dai sarcofagi romani, della Gallia meridionale e dell'Africa settentrionale: iscrizioni, vetri, bronzi, avorî bizantini e oreficerie orientali e occidentali. Vi sono state ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] o i leggendarî Arimaspi in particolare nelle oreficerie della Russia meridionale.
(M. G. Marunti)
3. Arte delle steppe. Non iste humano dicatur/omine natus hunc potius gryphum proprium vocet Africa circo. Si comprende perciò la presenza del g. in una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] sono frequenti nelle fasi più tarde dell’E. finale della Puglia meridionale (Grotta Romanelli, del Cavallo e delle Veneri di Parabita in Szeletiano dell’Europa centrale, secondo altri dall’Ateriano dell’Africa settentrionale, mentre M. Otte e J. K. ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...