• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [2634]
Biografie [231]
Geografia [352]
Storia [387]
Archeologia [305]
Arti visive [252]
Geografia umana ed economica [136]
Zoologia [174]
Storia per continenti e paesi [109]
Africa [126]
Temi generali [129]

Andersson, Carl Johan

Enciclopedia on line

Viaggiatore svedese (n. Norra Råda, Värmland, 1828 - m. Africa meridionale 1867); esplorò in tre viaggi (1850-59) vaste regioni dell'Africa meridionale occupandosi anche di raccolte zoologiche. Si stabilì [...] quindi nel Damara, da cui fu in seguito cacciato: fu anche depredato dei suoi beni. Trovò la morte nel paese degli Ovambo. La relazione dei suoi viaggi fu pubblicata nel 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVAMBO – DAMARA

Grey, George

Enciclopedia on line

Grey, George Esploratore e governatore coloniale inglese (Lisbona 1812 - Londra 1898). Esplorò in due viaggi (1837 e 1839), resi difficili anche dall'ostilità degli indigeni, le coste nord-occid. dell'Australia. Governatore [...] prosperità. Nel 1853 divenne governatore della Colonia del Capo, ove elaborò un piano di federazione degli stati dell'Africa meridionale che non fu accettato. Richiamato d'urgenza (1866) nella Nuova Zelanda, non poté evitare la guerra contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AFRICA MERIDIONALE – COLONIA DEL CAPO – NUOVA ZELANDA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grey, George (1)
Mostra Tutti

Alexander, James Edward

Enciclopedia on line

Alexander, James Edward Generale ed esploratore (n. 1803 - m. Ryde, Isola di Wight, 1885). Da giovane (1820) fu in India al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, e partecipò (1829) alla guerra russo-turca; nel 1830 [...] fu promosso capitano. Compì poi (1836-37) un viaggio in Africa meridionale e traversò il Namaqualand e il Damaraland di cui lasciò pregevoli descrizioni. Partecipò successivamente alla guerra di Crimea (1853) e nel 1860 ebbe il comando di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – GUERRA DI CRIMEA – NUOVA ZELANDA – INDIA – MAORI

O'Neill, Eugene

Enciclopedia on line

O'Neill, Eugene Drammaturgo statunitense (New York 1888 - Boston 1953). Poeta lirico portato a esprimersi in forma drammatica per la maniera vivacemente dialettica con cui concepì la vita, O'N. accentuò ora un amaro realismo [...] -15) e si laureò in quella di Yale (1926). Ebbe giovinezza avventurosa: viaggiò nell'America Centrale e Meridionale, nell'Africa meridionale, in Inghilterra e per due anni navigò. Dopo essersi occupato d'affari e aver fatto il giornalista, divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – AFRICA MERIDIONALE – PREDESTINAZIONE – INGHILTERRA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Neill, Eugene (1)
Mostra Tutti

Aristide, Jean-Bertrand

Enciclopedia on line

Aristide, Jean-Bertrand Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, 1953). Ex sacerdote, tra i più decisi oppositori del dittatore J.-C. Duvalier, fu il primo presidente haitiano liberamente eletto (1990). Deposto e costretto all'esilio [...] presidente. Dopo un fallito tentativo di colpo di Stato nel dicembre 2001, il dilagare della rivolta armata capeggiata dai ribelli di Guy Philippe lo costrinse, nel febbraio 2004, ad abbandonare l'isola e a trovare esilio in Africa Meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – COLPO DI STATO – STATI UNITI – PRÉVAL – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristide, Jean-Bertrand (1)
Mostra Tutti

Moshesh

Enciclopedia on line

Capo indigeno sudafricano (n. nel Basutoland fine sec. 18º - m. ivi 1870). Nel corso di continue lotte contro gli Zulu, gli Ottentotti, i Boeri, e contro le numerose fazioni del suo stesso popolo, M. riuscì [...] di piccoli clan indipendenti il popolo dei BaSotho (o BaSuto), il più compatto ed evoluto gruppo etnico indigeno dell'Africa meridionale. È ricordato per le sue riforme amministrative e civili non meno che per la sua abilità di capo militare. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO ETNICO – OTTENTOTTI – BASOTHO – BOERI – ZULU

Ellis, William

Enciclopedia on line

Missionario e viaggiatore (Londra 1794 - ivi 1872). Fu nell'Africa meridionale e quindi nel Pacifico Australe (1816), visitò le Hawaii e molte isole della Polinesia, e pubblicò al ritorno le Polynesian [...] Researches (1826) che suscitarono largo interesse. Fu più volte nel Madagascar tra il 1852 e il 1865. Scrisse tra l'altro: History of Madagascar (1838); Three visits to Madagascar (1858); Madagascar revisited ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – POLINESIA – LONDRA – HAWAII

Pöch, Rudolf

Enciclopedia on line

Medico, etnologo e antropologo austriaco (Tarnów 1870 - Innsbruck 1921), prof. di antropologia (dal 1919) nell'università di Vienna. Nel 1904-06 compì un viaggio nella Melanesia e nell'Australia, riportandone [...] copiosi materiali scientifici per il museo di Vienna, quindi (1907-09) fu nell'Africa meridionale per studiarvi i Boscimani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – MELANESIA – AUSTRALIA – BOSCIMANI – INNSBRUCK

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde Etologia, psicologia e scienze sociali I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] stretti, come conseguenza di tendenze comportamentali evolute. Per esempio, fra i cacciatori-raccoglitori del Kalahari (Africa meridionale), le donne, a differenza di quanto si verifica in numerose società non occidentali, distanziano molto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali