Annibale
Massimo L. Salvadori
Un genio militare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] di indebolire fortemente il dominio di Roma nell'Italia meridionale.
La reazione di Roma
A questo punto si imponeva all'estremo pericolo che, con lo sbarco di Scipione in Africa, colpiva Cartagine, Annibale, che aveva combattuto per 15 anni ...
Leggi Tutto
Pennac, Daniel
Anna Maria Scaiola
Fabbricante di bizzarri intrecci
Dopo aver vissuto in Africa e in Asia, il francese Daniel Pennac ha pubblicato dal 1985 al 1995 una serie di romanzi di straordinario [...] ) racconta la comunicazione attraverso lo sguardo tra un piccolo africano e un lupo guercio chiuso in uno zoo, Abbaiare che si sovrappongono. Il dittatore di un paese dell’America Meridionale assolda un sosia per evitare rischi, viaggiare in Europa e ...
Leggi Tutto
Il patrono di Padova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] fece molti viaggi nell'Italia settentrionale e nella Francia meridionale per combattere le eresie. Trascorse gli ultimi anni a Fernando ad Antonio e partì in missione in Marocco. In Africa fu costretto per mesi all'immobilità da una malattia, che lo ...
Leggi Tutto
Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] , e fu scortata fino a Capo Verde da Bartolomeu Dias, il navigatore che nel 1488 aveva per primo passato la punta meridionale dell'Africa, il capo di Buona Speranza. Fu il 22 novembre successivo che quel capo fu varcato, dopo di che Vasco preparò con ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Silvia Moretti
Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo
Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista
tra [...] iniziò l’esplorazione delle coste dell’America Meridionale alla ricerca del mitico passaggio verso le pochi superstiti a bordo, approdò in Spagna. Dopo aver circumnavigato l’Africa, la Victoria era tornata in patria e aveva così compiuto il primo ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] 'università di Torino. Dal 1922 al 1924 fu, prima, nell'America Meridionale al comando della nave "S. Marco", poi, in Estremo Oriente, compiuti dalla "Staffetta" lungo le coste orientali dell'Africa. Nel 1903 si occupò di osservazioni connesse alla ...
Leggi Tutto
Nixon, Richard M.
Politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913-New York 1994). Avvocato a Whittier (California, 1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 deputato al Congresso [...] D. Eisenhower, occupandosi soprattutto di politica estera come rappresentante personale del presidente: tra l’altro, fu in Africa nel 1957, in America Meridionale nel 1958 e in Unione Sovietica e in Polonia nel 1959. Designato nel luglio 1960 dalla ...
Leggi Tutto
Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield
Politico e scrittore inglese (Londra 1804-ivi 1881). Apparteneva a una famiglia ebraica italiana, che si era trapiantata in Inghilterra nel 1748; suo padre Isacco [...] sull’emancipazione delle colonie spagnole dell’America Meridionale. Pubblicista e scrittore brillante, nonostante i pregiudizi l’India e l’Afghanistan e per i moti scoppiati nell’Africa del Sud, furono avverse al Partito conservatore, che ormai si ...
Leggi Tutto
Rouquier, Georges
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] ), documentario ormai perduto, ambientato nelle campagne della Francia meridionale. Il vero esordio però avvenne molto più tardi, .
Spostandosi tra la Francia, il Canada e l'Africa, R. diresse molti cortometraggi documentari, spesso su commissione ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] nell'Italia meridionale, poi alle campagne del 1866 e del 1870 (vedi i suoi Ricordi dell'impresa di Roma del 1870, in 732, 786-789, 807-809, in R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958. Sull'A, si vedano anche le voci in Encicl. Militare, ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...