Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Da Rodi il percorso si dirigeva a Creta, dove nel settore centro- meridionale dell'isola, a Kommos, è stato individuato uno scalo in funzione , conduceva alla Fenicia lungo le coste del Nord Africa, del Sinai e della Palestina. A fronte di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Cina e in Indocina - sia nelle colonie europee - soprattutto in Africa - sia in America Latina, a partire da Cuba.
La guerriglia milizie di Andreas Hofer nel Tirolo sia settentrionale che meridionale.
Nel corso del Risorgimento vi fu un serrato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] "sinecismo" registrati nell'area culturale tartessica (Spagna meridionale) sono stati a buon diritto riportati a un' di fanciulli ‒ tipica dei soli insediamenti più consistenti in Nord Africa, in Sicilia e in Sardegna (la loro assenza a Malta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , parte della Penisola Iberica ed alcune grandi isole del Mediterraneo. Le rotte tra l'Africa Settentrionale e la Sicilia da una parte e le coste meridionali dall'altra sono confermate nel VI secolo dai ritrovamenti di relitti (Cefalù in Sicilia ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] nozioni cominciarono ad acquisire un senso molto più politico. Questa 'Africa dagli speciali destini', soprattutto quella della diaspora e dei gruppi dell'Africa occidentale e meridionale educati in Occidente, aveva bisogno della forza unita dei suoi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] ne riporta fino a dieci (Verr., II, 3, 112). Nell'Africa settentrionale la frequenza dei raccolti era ancora più marcata e dipendeva dalle piogge la produzione vinicola si diffuse nella Gallia meridionale, in Mauritania e sulle coste ioniche. Non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] principalmente in aree aperte. Necropoli con monumenti megalitici sono note anche in altre regioni dell'Africa centrale, occidentale e meridionale. Si tratta per lo più di stele megalitiche, talvolta decorate con figure scolpite a rilievo ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] stati particolari. Nei pittogrammi na-khi, nella Cina meridionale, i capelli, dapprima raccolti, vengono poi sciolti a
L'infibulazione, che viene ancora largamente praticata in Africa orientale, rappresenta un'ulteriore e drammatica espressione dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] raggiunse la Dalmazia, mentre raramente è documentata in Italia meridionale. L'ossidiana di Pantelleria è stata rinvenuta in Sicilia, a Malta e sulla costa settentrionale dell'Africa. Analogamente a quanto prospettato per Milo, lo sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] Poznan 1989; H. Epstein, Indigenous Domesticated Animals of Asia and Africa and their Uses, in L. Peel - D.E. Tribe reperti della fine del III millennio a.C. provengono da siti più meridionali, come Umm an-Nar e Ras Ghanada (Abu Dhabi). A partire ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...