Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] della coltura della canna, dal Bengala e dalla Cina meridionale al Brasile e alle Antille, passando per il Mediterraneo, dei contadini') e i coloranti (la grana d'Europa e d'Africa, ottenuta da una cocciniglia, sostituisce il chermes d'Oriente). Ogni ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] governando i paesi più deboli. Fu, comunque, un periodo estremamente breve: durò infatti, in quasi tutta l'Africa e nell'Asia meridionale, soltanto settant'anni se non meno. Non è nelle finalità del presente articolo spiegare perché il fenomeno del ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] che nell'Europa occidentale e in Nordamerica. Infine, i paesi in via di sviluppo del Sudamerica, dell'Africa e dell'Asia meridionale lasciano anch'essi intravedere le più rilevanti tendenze proprie delle economie opulente, ma il loro cammino è stato ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , e in un secondo tempo nell’America centro-meridionale. Nel frattempo intesse un fitto scambio epistolare con Brescia 1999.
59 P. Corti, L’emigrazione temporanea in Europa, in Africa e nel Levante, in Storia dell’emigrazione italiana, I, Partenze, a ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di ondate di immigranti dall'Europa centrale e meridionale. Le teorie razziali, che erano già state applicate story of Marcus Garvey, Madison 1969.
Curtin, Ph. D., The image of Africa, Madison 1964.
Dawidowicz, L. S., The war against the Jews, 1933- ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] la parte settentrionale dello zodiaco è la terra secca e la meridionale (che va da Capricorno ad Ariete) è il mondo delle acque mito narrato da Aristofane nel Simposio nei miti sulla bisessualità in Africa" (v. de Santillana e von Dechend, 1969, p. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] conservati in queste grandi biblioteche del Gujarat e del Rajasthan meridionale tra l'XI e il XIII sec. siano stati to astrology, from Babylon to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
Rocher 1986: Rocher, Ludo, The Purāṇas, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] centri urbani ormai in decadenza dell'Occidente come anche d'Africa e d'Oriente ‒ e a non poche opere letterarie del . Lo scavo di due relitti presso le coste della Turchia meridionale ha fornito un'immagine vivida di questi traffici, che facevano ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e Manlio Rossi-Doria. Nell'alveo del pensiero meridionalista, l'opera di Rossi-Doria è sistematicamente rivolta all pari uniformità, nei più recenti processi di sviluppo in Asia, Africa e America Latina. Nella tab. I sono riportate le variazioni dei ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 3 miliardi e mezzo di anni fa: la Onverwacht in Sud Africa, la Warrawoona e l'Apex in Australia (fig. 4). dei crateri osservati dalle sonde interplanetarie, suggeriscono che l'emisfero meridionale di Marte e l'intera superficie di Mercurio abbiano, ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...