DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] volume di P. F. Buccellato e M. Iaccio, Gli anarchici nell'Italia Meridionale. La stampa 1869-1893, Roma 1982, p. 210). Nel 188710 studioso si faceva sostenitore e propagandista dell'espansione italiana in Africa e anche in Asia dove, secondo lui, s' ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] l'anno precedente nella neonata Cinecittà e in esterni nell'Africa Orientale Italiana senza il B. impegnato a Roma in altri di cui si nutre l'antico inappagato sogno delle plebi meridionali".
In questo contesto, una parentesi importante: nel 1950, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] non lasciò discendenti.
Fra i nobili ghibellini dell'Italia meridionale che dovevano alla dinastia sveva la loro ascesa sociale e ideato nelle grandi linee, di attaccare la Sicilia dall'Africa settentrionale, colpendo in tal modo il regno angioino nel ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] legge e li avrebbe interrotti controvoglia per dedicarsi alla mercatura in Ragusa e poi ben presto nell'Italia meridionale, in Sicilia ed anche in Africa. Centro delle sue attività, nel quinto decennio del secolo XV, sarebbe comunque rimasta la città ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] dal 1905 iniziarono a uscire le dispense dell'Atlante d'Africa (Bergamo 1905-09), considerata l'opera più matura e Ciò che sopravvive di Mazzini, Genova 1905; La questione meridionale e la sua logica soluzione, Bergamo 1906; Per la geografia ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] coloniale italiano. Ma un ovvio, nuovo momento di interesse per l'Africa giunse fra il 1911 e il 1912, quando il M. approvò mercati. Vi si affermava esplicitamente che la questione meridionale doveva essere risolta con il convinto contributo del ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] 1:3 milioni) dell'Asia Minore (comprendente Armenia, Caucaso meridionale, Siria, Mesopotamia e regioni adiacenti). Di quello stesso tavole in scala da 2 a 8 milioni di un Atlante d'Africa (Milano 1936). A lui si deve anche il progetto d'inquadrare ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] forza, infine, fra i volontari dell'esercito meridionale, raggiunse direttamente Napoli (settembre 1860) e, , non firmati, ma del C.); La Nigrizia. Boll. della Missione cattolica dell'Africa Centrale, V (1887), p. 168; The Journals of Major-Gen. Ch. ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] (caffè e cereali).
All'inizio della seconda guerra mondiale il territorio dell'Africa Orientale venne diviso in scacchieri e il G. fu posto al comando di quello meridionale, corrispondente all'incirca al Galla e Sidama, con 50.000 uomini, dei ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] ultima realizzazione, per cui rievocò «costruzioni copte diffuse nel Nord Africa» (Gravagnuolo, 1994, p. 54), e un progetto del napoletano, i due tomi su Il rinascimento nell’Italia meridionale (Milano 1975-77), la riedizione della monografia su Gaudí ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...