URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ); quella di Londra-Liverpool; quella dell'Europa Nord-occidentale (Amsterdam-Anversa-Bruxelles-Colonia); e quella incentrata ), fino a livelli inferiori all'unità in moltissimi paesi dell'Africa e in parecchi dell'Asia e dell'America latina. Nel ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] di carta generale delle isobate per l'area oceanica fra l'Africa e l'America (linee isobate sono tracciate, sebbene raramente, delle terre emerse; e recentissime misurazioni nella parte nord-occidentale dell'Oceano Indiano hanno pure messo in vista ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] sono affidati al regno della Gran Bretagna e Irlanda del Nord, uno all'Australia, uno alla Nuova Zelanda, uno all e 2.850.000 ab.). Indirettamente, le erano attribuite l'Africa Sud-occidentale Tedesca (808.000 kmq. di superficie e 260.000 abitanti ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] l'America messicana e andina, l'Asia del SO. con l'Africa orientale.
Nei distretti aridi americani l'irrigazione si presenta in forme supplementare si trovano nella Francia sud-occidentale, Germania nord-occidentale, parte degli Stati Uniti, ecc. ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] agli albori di quel secolo, e che in un porto dell'estremità nord-occidentale della stessa isola svernasse, un paio di lustri più tardi, il , che presenta relazioni abbastanza evidenti con l'Africa e con l'America Meridionale.
La vegetazione ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] ha naturalmente alcun progresso, almeno nel mondo occidentale; i geografi arabi si occuparono invece nell'Atlantico meridionale tra l'Africa e l'America Meridionale, biologia marina. - Fra gl'istituti nord-europei di biologia marina saliti in ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Kano (3.508.000 ab.) e Kaduna (1.038.000 ab.) al Nord.
A fronte di qualche importante progresso (la mortalità infantile è passata dall’88‰ 2013 alla Comunità economica degli Stati dell’Africaoccidentale (ECOWAS, Economic COmmunity of West African ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] Saudiana, in Oriente Moderno, 67 (1987); The Middle East and North Africa, Londra 1988.
Storia. − L'A.S. ha continuato a proporsi, centro sudarabico classico di Qaryat al-Faw, sul limite nord-occidentale del deserto del Rub῾al-Khālī. Il sito si ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'AfricaOccidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] m.), che s'innalza con direzione da SO. a NE. Nella parte nord-occidentale della colonia. Quasi tutte le acque del Dahomey vanno all'Ouémé (450 tendenza comune di tutti quanti i reami interni dell'Africa, cercarono di aprirsi un accesso al mare, ...
Leggi Tutto
TIMGAD
Pietro Romanelli
(A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali del Monte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] e da altri annessi, sorgeva al di là dell'angolo nord-occidentale del recinto primitivo; più ampia e più importante era quella ad quando i Bizantini avevano già riavviato la conquista dell'Africa, la città fu presa ed incendiata dai Berberi dell ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...