NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] oltre che nella già menzionata Tasmania, nell'Australia nord-occidentale, dal fiume Gascoyne a Port Darwin, nell incontri, come si è detto, anche nel Madagascar e sulla costa dell'Africa, come pure in varî punti a oriente dell'Indonesia fino all'isola ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] .
6. L'angolo nord-occidentale della Repubblica cinese, l'Alashan, la Mongolia meridionale, la Manciuria occidentale, sono di clima steppico furono trasportati in Europa, in Mesopotamia e in Africa e inquadrati dagli alleati. Ma i vantaggi ottenuti ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'Orari del Matto Grosso ha bu-re "piede" da *m-pu-re, come nell'Africa il Mose ha na-po-re "piede". Distinto è il suffisso -a-lla -o-lla che Francia e Spagna avevano vantato sulla parte nord-occidentale degli Stati Uniti (gli attuali stati di Oregon ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] rapida maturazione) in vastissime zone del Texas nord-occidentale e dell'Oklahoma, fino allora destinate all' una notevole esportazione verso le colonie olandesi; l'India britannica, l'Africa e l'Argentina (nel 1929 l'esportazione di tessuti fu di 30 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] spesso occupate da laghi, separate da dorsali parallele.
L'estremità nord-occidentale della Svizzera, dal Lago di Ginevra fino al Reno e voli di piacere sulle Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati, servizio di fotografia aerea ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] argento si trova in grandi quantità in tutto il Messico nord-occidentale e centrale e particolarmente famosi sono i meravigliosi filoni della annui, onde al Messico spetta il 4° posto dopo l'Africa meridionale, gli Stati Uniti e il Canada. L'oro, che ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] possiede in comune con altre regioni asiatiche o con l'Africa, notiamo tra i mammiferi le iene, rappresentate dalla Hyaena sulla costa del Mar Nero. Nelle montagne della Frigia nord-occidentale stanno i Misî. La loro lingua tramezza tra il lidio ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] i rapporti degli stessi coi loro confratelli dell'Africa settentrionale, rapporti spiegati dalle migrazioni in Campania dell'Italia meridionale. Prima comprendeva, oltre alla parte nord-occidentale della Penisola Sorrentina, la Regione Vesuviana e i ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ottobre nella Nuova Zelanda, da luglio a dicembre nell'Australia e nel Sud-Africa, da ottobre a dicembre in Argentina e nell'Uruguay.
La resa è di alle regioni del nord della Francia, al Belgio, alla Germania nord-occidentale, all'Italia ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] aperta da un lato. Può esser chiuso, invece, il beit dell'Africa sahariana, dell'Arabia e della Siria, il quale è forse la pieno, oltreché in Italia, anche nei paesi dell'Europa nord-occidentale, la nuova architettura romanica e, insieme con essa, ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...