Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di età romana e quella dell'ellenizzazione del settore nord-occidentale della penisola anatolica tra la fine del 6° e è ancora in gran parte oscuro.
La storia del Corno d'Africa è legata al regno etiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] tutto il settore a sud di Roma e appaiono al minimo in quello nord-occidentale, da Porto verso la costa etrusca.
A Ostia, ci si è , proconsole d'Africa in età severiana, che si dice nato nella casa medesima. Nella medesima località, più a nord, è in ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] alla sicurezza di tutta la regione occidentale e nord-occidentale della Gallia, difendendola soprattutto dalle marsigliese solo nel 314 si ha la prima notizia sicura.
Come in Africa, il cristianesimo ci si presenta in Gallia circonfuso ai suoi inizi ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] sotto Giovanni Sigismondo con l'acquisto di Kleve (Renania nord-occidentale, sulla sinistra del Reno, presso il confine olandese ebbe perfino velleità coloniali in Africa (Costa d'Oro) e fondò una compagnia per il commercio africano (1682). Alla sua ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] è compresa entro i confini venezolani tutta la parte nord-occidentale.
La regione montuosa settentrionale e la regione costiera - oltre che degl'indigeni - di schiavi importati dall'Africa. I Bianchi spagnoli si oppongono con tutti i mezzi possibili ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] ipotesi, che più sotto sarà prospettata, della derivazione asiatica.
All'Africa negra, sia per l'eccellenza nell'arte del fabbro, sia forse Germania settentrionale, Isole Britanniche, Francia nord-occidentale); peraltro anche in alcuni paesi dove ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Le popolazioni di pastori nomadi Begia che abitano la zona nord-occidentale dell'Eritrea sono affini a quelle limitrofe dell'attuale del Golfo Persico. Una società italiana delle pescherie dell'Africa Orientale ha da poco intrapresa su larga scala la ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] Sumatra è nota la distribuzione nelle parti settentrionali e nord-occidentali dell'isola. La sistematica dell'orango è chiara kamba Du Chaillu, e forse anche pygmaeus Rothschild. Nell'Africa equatoriale, e precisamente nel bacino dell'alto Congo e nei ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] diffuso in tutta l'Asia Anteriore e parte dell'Africanord-orientale in numerosissime recensioni e traduzioni seriori (siriache tutto il sec. XIX in modo affatto scevro d'influssi occidentali.
Antichità classica. - È invalsa tra i moderni l'abitudine ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] guerra a scopo protettivo son rare; sono state segnalate in Africa presso gli Ababua del medio Congo e nell'isola di Nias a faccia umana.
Poiché la cultura dell'America nord-occidentale presenta diverse corrispondenze con le culture melanesiane si ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...