I popoli che abitano la regione dell'Africanord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] fra gli agricoltori e nelle regioni più occidentali si nota la presenza di altre religioni; p. 195; V. Giuffrida Ruggeri, Distribuzione e origine dei gruppi umani dell'Africanord-orientale, in Arch. per l'Antrop. e la Etnol., XLIII (1913), p ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] presso alcune tribù americane della costa nord-occidentale e tra qualche popolazione primitiva dell' Nias), tra le genti primitive dell'India (Oraon, Naga), in Africa, specialmente nelle regioni centrali e tra i Bantu meridionali, in America tra ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] si sia mai verificato fu quello che nello Shaanxi (Cina nord-occidentale), provocò la morte di oltre 800.000 persone (1556).
seguito, come nel caso delle grandi siccità che hanno funestato l'Africa saheliana tra il 1968 e il 1986 e che sono costate ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] più specialmente nella Scozia. Negli altipiani della Scozia nord-occidentale si può riconoscere la serie seguente:
Le rocce pure nell'America del Sud, in Australia e nell'Africa meridionale.
Della geografia dell'Arcaico è assai difficile dire. ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] dei Mound-builders) e un distretto della costa nord-occidentale nei quali era conosciuto solamente il rame e possa formulare in proposito un'ipotesi precisa. Oggi alcune popolazioni dell'Africa lavorano di preferenza il rame o il bronzo (armi e barre ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] Victor, Jean Mataurie, ha compiuto ricerche sulla regione costiera nord-occidentale e nell'isola di Ellesmere.
Nel 1952-54 una spedizione basi artiche finché dispongano in Europa, in Africa Settentrionale, nel Medio ed Estremo Oriente di numerose ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] Maria, più a S., e gli scogli detti Formiche; il gruppo nord-occidentale, il più lontano, comprende Flores e la piccola isola di Corvo le altre specie si ritrovano in Europa o nell'Africa settentrionale. Della grande classe degl'insetti, i lepidotteri ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] che ha sconvolto le coste di dieci paesi del Sud-Est asiatico e dell'Africa orientale. Nel corso del periodo 1985-2005 le c. n. sono state remota e relativamente poco popolata regione dell'India nord-occidentale, provocando oltre 20.000 vittime. In ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] per scopi analoghi in tutti gli stati dell'Europa nord-occidentale. In Olanda si costituisce nel 1621 la Compagnia delle Indie occidentali, che estende il suo campo d'azione sulle coste occidentali dell'Africa, in tutta l'America e nelle isole del ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africanord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] della regione, si può dire che la Nubia ha per limiti a nord le cateratte di Assuan, a sud la confluenza del Nilo Azzurro col Müller collegava in una sola famiglia col ful dell'Africaoccidentale (il ricordo di questa antica classificazione è rimasto ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...