Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] innumerevoli specie di uccelli in migrazione tra il continente e l’Africa. Al centro dell’opera è dunque un’idea complessa di I suoi confini sono naturali solo nel settore nord-occidentale; a Nord Est travalicano in vari punti lo spartiacque dell ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] il Nord-Est e l’asse da Bologna a Piacenza; presenze significative sono anche registrate a Torino, Genova, Roma, Palermo. Quanto alle nazionalità, si tratta in prevalenza di ghanesi e, in generale, di immigrati dall’Africaoccidentale; significative ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] uguali (rispettivamente, circa il 40%) tra i mercati dell’America del Nord e dell’Europa, con il restante 20% commerciato altrove - e, in maniera crescente, in Africaoccidentale.
1. Dal Sud al Nordamerica
Le modalità attraverso le quali la cocaina ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] violenza: in effetti, i Patan dell'India nordoccidentale, sebbene cresciuti in una lunga tradizione militare, Autobiografia, Milano 1931).
Gandhi, M. K., Satyāgraha in South Africa, Stanford 1954.
Graham, J. W., Conscription and conscience, London ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] parte dalla dorsale oceanica atlantica, passa per il NordAfrica, attraversa la Sicilia, risale la penisola lungo gli Flegrei e la città di Napoli, la seconda include il settore nord-occidentale del Golfo di Napoli e il Golfo di Pozzuoli. L’attività ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] nei centri urbani ormai in decadenza dell'Occidente come anche d'Africa e d'Oriente ‒ e a non poche opere letterarie del lo scavo dell'importante centro aramaico di Zincirli nella Siria nord-occidentale e soprattutto più tardi, nel 1906, con l'inizio ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] University Durham, Carolina del Nord, USA)
La storia del genere Homo è lunga, complessa e di grande rilevanza per la comprensione dell'
Tra 200 e 130 mila anni fa in Africa, Asia occidentale ed Europa, le industrie del Paleolitico inferiore aprirono ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] del tempo, esigue ma rumorose organizzazioni nazionaliste.
Gli esordi dell'imperialismo francese interessarono l'Africa del nord e quella occidentale. Nel nord l'Algeria, occupata a tappe successive a partire dal 1830, offriva una base consolidata ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] , toccherà in sorte l’estinzione. Del pari, qualcuno calcola che in Africa le lingue in pericolo in questo momento siano una cinquantina, nelle Americhe neolatina parlata ad Alghero, sulla costa nord-occidentale della Sardegna, in provincia di Sassari ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] del sud, era legato a doppio filo con il Pakistan nord-occidentale e con le sue scuole coraniche (madrasa) in cui i grandi porti di Karachi o Gwadar, per continuare poi verso l’Africa e altre destinazioni. L’oppio lascia l’Afghanistan in forma grezza ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...