Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] il 1955 e il 1964) di linguistica sul semitico nord-occidentale e su specifici problemi dell’ugaritico e dell’aramaico.
, ponendo a confronto due grandi fenomeni di espansione dall’Africa alla Sicilia, ossia i Fenici e i Cartaginesi nell’antichità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] stazioni idrografiche distanti tra loro circa 25 km, una regione nell'Atlantico nord-occidentale, di circa 300 km × 300 km. La fig. 5 ( , nella corrente Aghulas vicino alla punta meridionale dell'Africa, che si prolunga verso est lungo il percorso ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] dove interessa il 21% dei neonati, mentre nell'Africa centrale e occidentale la percentuale di bambini sottopeso è, rispettivamente, del notevoli sono stati conseguiti in America Meridionale, in NordAfrica, nei Caraibi e nel Sud-Est asiatico, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] è anche il movimento delle Agapete che serpeggia nell’Africa settentrionale e contro il quale polemizza Cipriano, mentre altre fioritura monastica spagnola riguarda essenzialmente la parte nord-occidentale della penisola iberica, dove si formano ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] a mano di tipo acheuleano, tipici dell'Europa, dell'Africa e dell'India peninsulare, da quelli a ciottoli scheggiati di diverse attività nella stagione umida.
Nella parte nord-occidentale del Subcontinente i paleontologi hanno identificato per il ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] la realizzazione della più grande centrale eolica del continente africano, nei pressi di Tangeri, e per nuove proteggere il cosiddetto ‘Triangolo utile’, cioè l’estremità nordoccidentale della regione, dove si trovano i maggiori giacimenti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] nel Kathiawar, un piccolo principato dell’India nord-occidentale, dove la dominazione inglese era solo indiretta, termini, la difesa degli indiani abitanti nelle colonie europee dell’Africa meridionale va di pari passo con la scoperta della sua ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] come l’italiano semplificato d’Etiopia sorto nel Corno d’Africa in seguito alla colonizzazione italiana (➔ italiano come pidgin). selettiva. Nella comunità lucchese emigrata nella California nord-occidentale il logorio comporta l’erosione delle regole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] certe zone dell’America, come anche dell’Australia e del Sud Africa, è l’oro. Nel 1848 in California vengono scoperti giacimenti auriferi e orientale superano quelli provenienti dall’Europa nord-occidentale, ponendo nuovi problemi di inserimento e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] fulcro dell’asse che unisce Oriente ed Europa nord-occidentale, svolge un ruolo fondamentale. La centralità italiana , Tripoli, Antiochia, Alessandria, e su tutte le coste dell’Africa settentrionale. Le colonie, dotate non solo di residenze per i ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...