Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] occupano la parte nord-occidentale, Vandali Silingi il sud, Alani il centro. Queste ultime due popolazioni vengono, come sappiamo, sterminate dai Visigoti di Vallia, mentre nel 429 i Vandali Asdingi guidati da Genserico passano in Africa, e ne fanno ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] : Osservazioni geologiche e petrografiche nella regione di Harar (Africa orientale) (in collaborazione con M. Gortani), in Bollettino (1937), pp. 1-16, Il settore nord-occidentale del massiccio dell'Adamello. Relazione preliminare sul rilevamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] comincia a essere esportata la birra prodotta in Germania nord-occidentale e in Olanda.
L’industria casearia ha particolare essere la principale merce di esportazione nel Levante e in Africa. Sebbene largamente lavorati in Europa, sono le Fiandre, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] da una permanenza fra gli indiani Tupynambá del Brasile nord-occidentale.
Queste “trascrizioni” sono, naturalmente, sommarie e dicono che sia gli indios, sia gli schiavi portati dall’Africa aderiscono con ardore alle pratiche musicali, dando vita a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Novecento vede una crescente presenza di musiche provenienti da altri continenti; [...] tramite dischi, cassette, concerti, festival (ad esempio l’Africa Fête francese), o in occasioni particolari (come il carnevale rurale nella regione del Punjab (nell’India nord-occidentale) e successivamente sviluppatosi come genere nato dall’ ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] a sostegno del fatto che nell’Ordoviciano il S. nord-occidentale fosse ricoperto dai ghiacci e che durante il Pleistocene d.C.), una zona d’isolamento tra l’area mediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’isolamento non è mai ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] . Più a lungo si mantiene Cartagine, colonia fenicia nell’Africa settentrionale e grande potenza marinara.
Nel 1° millennio a. il più importante è il siriaco. Del semitico nord-occidentale sono attualmente parlati alcuni dialetti aramaici (da ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] o in parte, 4 delle 9 province sudafricane (Gauteng, Nord-occidentale, Limpopo e Mpumalanga). La popolazione è rappresentata per la .000 km2), la più grande riserva naturalistica dell’Africa e attrazione turistica di fama mondiale.
L’occupazione ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] ex Stati di Saurashtra, Kutch e la parte nord-occidentale dello Stato di Bombay.
Dal punto di vista comune anche dai Parsi dell’India e dagli Indiani dell’Africa orientale e meridionale. Esiste una ricca letteratura in gujarati risalente ...
Leggi Tutto
tigrè Lingua semitica parlata in Eritrea, nella zona occidentale (da Kàssala fino ad Agordat e a Cheren) e nord-occidentale (da Massaua e dalle isole Dahlak fino a Port Sudan). Suddivisibile in due aree [...] sedentari. I t. sono in prevalenza musulmani, ma molti di loro sono stati cristiani fino al 19° secolo. Caratteristica dei Beni Amer e di altri gruppi era la divisione della società in aristocrazia e servi, come in molti popoli pastorali dell’Africa. ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...