Secondo periodo dell’era archeozoica, detto anche proterozoico o precambriano. In generale i terreni dell’A. sono meno intensamente metamorfosati e corrugati di quelli archeani, sui quali poggiano in discordanza [...] cui sono residui le isole omonime, e all’estremità nord-occidentale della Scozia. Le formazioni rocciose di questo periodo del Canada, di nichel di Sudbury e d’oro nell’Africa meridionale. In questo periodo sono avvenuti i più importanti eventi ...
Leggi Tutto
(ebr. Kūsh) Antico popolo dell’Africanord-orientale (il nome deriva da Kūsh, primogenito di Cam), stanziato nella regione a S dell’Alto Egitto.
Le lingue cuscitiche costituiscono un sottogruppo meridionale [...] suddividere in quattro sottogruppi: a) settentrionale, o begia, che comprende una sola lingua: il beḍawye, nella zona nord-occidentale dell’Eritrea e nelle vicinanze di Kassala; b) centrale, o agau, formato dalle lingue delle popolazioni dell ...
Leggi Tutto
Malinkè Complessivamente, il gruppo nord-occidentale dei popoli di lingua mande (famiglia linguistica Nigero-Kordofaniana). I M., oggi ampiamente islamizzati, sono considerati discendenti dell’antico [...] Impero del Mali (17° sec.) e sono stanziati in un’ampia area dell’Africaoccidentale (Guinea, Mali, Senegal). Storicamente connessi ai Barbara e ai Jula, tradizionalmente dediti al commercio a lunga distanza, possiedono una elaborata stratificazione ...
Leggi Tutto
Bacino lacustre dell’Africa meridionale sul margine N del Kalahari, esteso nella parte nord-occidentale del Botswana e ora quasi completamente prosciugato (700 km2 ca.). Verso di esso convergono, impantanandosi [...] più a N nelle paludi saline dette Makarikari, le acque del Cubango ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] lavoratori nell'Isola o i soldati in Africa, in Grecia, in Italia, e, ghiaiosa che si stende lungo il lato occidentale del Tamigi. Delle località del periodo scavi principali sono stati condotti nell'angolo nord-ovest della città antica. Si è ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] missioni. Il manicheismo già nel sec. III si trova in Egitto, in Africa e in Roma: e nel sec. IV nella Gallia e in Spagna. In , Svezia, Danimarca, Islanda, Finlandia, la Germania nord-occidentale lo Schleswig-Holstein, l'abbazia di S. Maurizio ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] anziche all'altra Leptis, la multa di cui parla il de bello africano (c. 97). Comunque, l'ammontare della multa, tre milioni di cristiana con attiguo cimitero, del sec. V; sul lato nord-occidentale si sta scoprendo un tempio su alto podio, avanti al ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] i principali edifici che lo attorniavano. Sul lato nord-occidentale si trovano tre templi, in parte collegati tra loro di S. Aurigemma, R. Bartoccini, G. Caputo e P. Romanelli, in Africa Italiana; per le iscrizioni: G. M. Bersanetti, G. Caputo, N. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Pathan, i Rājput, i Jat e i Sikh delle provincie nord-occidentali, i Gurkha del Nepal, gli Ahir delle Provincie Unite, i e le colonie di emigrazione indiana nella Malesia e nell'Africa. Al riso segue il frumento: esportazione pure soggetta a ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sottomettendo le tribù sace che vi erano emigrate dalle zone nord-occidentali. Si spinse infine sino nella vallata di Kābul sottomettendo le sino in Europa. Ma l'Ismā‛īlismo, che nell'Africa settentrionale e poi nell'Egitto era sboccato, per un ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...