MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] C, infine, si applica ai territorî come quelli dell'Africa sud-occidentale e talune isole del Pacifico australe, i quali, per mandato dell'Impero Britannico; 5. Isole del Pacifico a nord dell'Equatore, sotto mandato del Giappone. Mandati B: 1 ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] sono quella di Eugen Fischer sui "Bastardi" dell'Africa meridionale-occidentale tedesca e quella del Rodenwaldt sui Meticci del statura considerevole che si trova in certe stirpi dell'Africanord-orientale. Assai più raramente si osserva il fenomeno ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] sciamanti secondo i più dall'Asia, secondo altri dall'Africa settentrionale. Come prove di siffatta grandiosa ondata di genti prove di una corrente etnica migratoria nell'Europa nord-occidentale, oggi peraltro non possono più assolutamente accettarsi ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] cui sono segnate nella solita forma cinque strade della Spagna nord-occidentale, però provviste di un rigo finale, col nome di e Melitone di Sardi, nel III Clemente d'Alessandria, Giulio Africano e molti altri. Come pure non sono pervenute da questo ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] del suo territorio di diffusione, cioè nell'Africa sud-occidentale (Ottentotti) e nella Siberia artica e subartica de la Mesta. Pascoli immensi erano loro riservati nelle regioni alte del nord e del centro dove le greggi passavano l'estate, o in ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] penetrato nell'impero persiano e forse anche nell'India nord-occidentale) ci rivelano lo spirito animatore della predicazione manichea del sec. III, il manicheismo era penetrato nell'Africa, donde il proconsole Giuliano si rivolgeva a Diocleziano, ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] , si avvicina ai 6000 m., la massima quota di tutta l'Africa. A ovest del Kilimangiaro si solleva la massa imponente del Meru ( la maggior parte di tipo tropicale, e solo nella zona nord-occidentale, verso il Lago Vittoria e il Lago Tanganica assume ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] 'America Meridionale, osservati presso i Siusi del Brasile nord-occidentale, i Cavina della Bolivia, gli Ashlushlai del Chaco di quelli da sella, ai quali, però, va aggiunto l'asino per l'Africa, l'Europa e l'Asia, il cammello (a due gobbe) per l'Asia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] atlantica dell'Inghilterra, della Germania nord-occidentale, della Francia sud-occidentale, di Teneriffa, ecc.; di Corsica, di pino d'Aleppo; boschi di Cedrus dell'Africa settentrionale e di Pinus canariensis delle isole Canarie; boschi di ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] tal modo l'intensità dei fenomeni glaciali eopermici nell'Africa australe e nell'India, ove dominavano condizioni analoghe a questi il corrugamento dei bacini carboniferi dell'Europa nord-occidentale e della Slesia, concluso nell'Eopermico, e quello ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...