PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] regioni dell'Africa orientale, dalla Somalia meridionale al Mozambico. Altri p. e c., parlati in altre regioni del mondo (o già estinti), sono basati sul malese, sullo hindī, sulla lingua delle Isole Figi, sul chinook (costa nord-occidentale dell ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] . Le Conifere abitano di preferenza le zone temperate, specie a nord, tanto che appartengono a esse le forme arboree che si spingono . Bainesii), è una strana pianta dei deserti dell'Africa sud-occidentale che per tutta la sua vita, anche centenaria, ...
Leggi Tutto
NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen)
Francesco BEGUINOT
Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] litoranea che metteva in comunicazione Tripoli con la Barberia centrale e occidentale, e cercando, ogni volta che nel mutarsi delle dominazioni dell'Africa del Nord sembrava possibile, di fondare un proprio stato indipendente.
Affermatasi in Barberia ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] e in Rhodesia; dall'Uganda e dal Busoga arriva a sud fino ai confini dell'ex-colonia tedesca dell'Africaoccidentale e a nord fino alla regione del Nilo Azzurro. I focolai della malattia non sono uniformemente distribuiti, ma s'incontrano a tratti ...
Leggi Tutto
HERERO (sing. Omu-herero; pl. Ova-herero)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Agostino GAIBI
Popolazione negra dell'Africa sud-occidentale appartenente alla grande famiglia bantu. Son designati dagli [...] , XII, p. 264), nell'ex colonia tedesca dell'Africa sud-occidentale, che è attualmente mandato inglese, da circa 75.000 compagnia migliorò la situazione e i Herero si ritirarono verso nord e verso est; la situazione rimaneva tuttavia grave. Il ...
Leggi Tutto
GOZO (gr. Ταῦδος; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola isola a S. di Creta, dalla quale dista una quarantina di km. in linea d'aria. Sorge sopra una larga piattaforma sottomarina, [...] dei quali è Ámpelos, sulla costa che guarda l'Africa. L'isoia è rocciosa quasi affatto priva d'alberi e sono nel museo di La Canea. Al capo Chōra, nell'estremità nord-occidentale, esiste un giacimento di rame, forse sfruttato in antico.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MONACHELLE
Ada Agostini
Uccelli appartenenti al genere Oenanthe, famiglia Muscicapidl'ordine Passeres. Hanno piumaggio morbido e assai rigonfio, gli adulti dei due sessi, in generale, sono differenti. [...] fenditure delle rocce o sul terreno. Sono rappresentati da numerose specie in Europa, Asia, Africa, America nord-orientale e nord-occidentale.
La Monachella dorso nero (Oenanthe leucomela leucomela [Pall.]), è una specie caratteristica dell'Asia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Epiro, e, dopo la sconfitta inflitta a Cartagine, la Provincia Africa; nel 133 quello che era stato il regno di Pergamo , fecero irruzione a più riprese nelle parti nord-occidentali e nord-orientali della provincia e danneggiarono seriamente le zone ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] riprese comunque con l'avvento dell'Islam nel VII secolo, quando le coste dell'Africa Orientale vennero nuovamente incluse in una rete di scambi tra l'India nord-occidentale e il Mar Rosso. Il commercio arabo si intensificò nell'VIII-IX secolo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 3b, XIV sec.). I tessuti sono tra i più antichi dell'AfricaOccidentale. Le donne indossavano cinture e coprisesso di fibre vegetali e cotone boscose nei pressi della Baia di Boeny (Madagascar nord-occidentale). Occupato nel corso del XIV e del XV ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...