Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] si coglie, oltre che nelle produzioni dell'Africa romana, fino in Palestina. In generale, mentre un'altra con testa di aquila e una larga spada, rinvenuta a Khorvin (Iran nord-occidentale), fu datata dallo stesso studioso tra il IX e l'VIII sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] la più invocata delle virtù politiche.
L'angolo nord-occidentale dell'ala nuova rinforza e conferma, da parte e di altri che ancora visitano Alessandria, raggiungono l'Africa settentrionale e compiono ricognizioni attente al sito di Cartagine (68 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] si ritrovano anche in fortificazioni bizantine dell'Africa del Nord. Accedendo dall'ingresso principale si incontrano un grande corridoio centrale voltato a botte. Sul lato nord-occidentale erano una sala rettangolare a due navate, probabilmente un ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Afrodite, e mi riferisco in particolare alla Sicilia occidentale e nord-occidentale: la sua presenza sta a indicare non tanto popolazioni dell'Africanord-orientale a sud dell'Egitto (Sudan e Corno d'Africa) e della costa dell'Africa orientale, a ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] tecnico di una decorazione applicata.
Grecia settentrionale e nord-occidentale. - Anche questa zona, con Corfù come costruzioni, come, p.es., il c.d. t. gallico. In Africa per tali strutture isolate e familiari va menzionato il santuario presso la ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a Leptis Magna e a Sabratha, nella Libia nord-occidentale, si è creduto di poter identificare le chiese del II sec. a.C. e, per volontà di Cesare, della provincia d'Africa. Sede episcopale dalla metà del III sec. d.C., fu coinvolta nel IV e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] (la Confederazione che riunisce le federazioni calcistiche del Nord e del Centro America) con l'obiettivo di è stata caratterizzata dallo strapotere delle squadre dell'Africa centro-occidentale: cinque successi dei club camerunesi (tre del ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del baricentro delle transazioni economiche tra l'Europa nord-occidentale e Venezia dai passi alpini lombardo-piemontesi del Mediterraneo (Cipro, Creta, la Sicilia, Malta, l'Africa del Nord e in special modo il Marocco, la stessa Spagna) costituì ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] corte imperiale nei mosaici ravennati. L'Italia, parte della Penisola Balcanica e il NordAfrica costituiscono i territori del Mediterraneo occidentale che risultano essere più marcatamente definiti da scelte icnografiche e decorative di stampo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] i cui confini si estendevano dall'Iran alle regioni dell'India nord-occidentale. I Ghuridi (inizi XI sec. - 1215) misero a il Sud-Est asiatico da una parte e la costa dell'Africa orientale dall'altra.
Molto fiorente fino a un devastante terremoto ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...