Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] più importanti per la produzione ceramica sono con l'Anatolia nord-occidentale e con le isole prospicienti, Tigani a Samo, la di Tihama, lungo il Mar Rosso, rivolta naturalmente da nord a sud verso l'Africa, di clima tropicale e umido; 2) la catena ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] occidentale, ibid., pp. 621-42; J.E.G. Sutton, Preistoria dell'Africa orientale, ibid., pp. 477-508; A.E. Marks - A. Mohammed-Ali (edd.), The Late Prehistory of the Eastern Sahel, Dallas 1991; R. Vernet, Climats anciens du nord de l'Afrique, Paris ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] o come eredità di sovrani amici. È il caso di questo lembo nord-occidentale dell'Africa, corrispondente all'attuale Marocco, a parte della Mauritania e alla parte occidentale del versante costiero algerino fino al fiume Ampsaga (Wadi al-Kebir); a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del VII secolo, dal quale partì la flotta di Belisario diretta in Africa nel 533 (Procop., Bell. Vand., I, 14): qui sono stati e nel XII secolo si diffondono a partire dalla Francia nord-occidentale (Loches, Montbazon, ecc.) e che inglobano in un' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] questa zona extraurbana. A Soloi, antico centro sulla costa nord-occidentale dell'isola, gli scavi degli anni Sessanta del Novecento hanno un'area estesa ‒ fra l'Asia Minore bizantina e il NordAfrica tunisino ‒ nei secoli XII-XIII, ma che ha il ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] intensivo di Graminacee spontanee che venivano triturate per ottenere farina. Grano e orzo furono introdotti nell'Africanord-orientale dall'Asia occidentale a partire dal 6000 a.C. e rapidamente si diffusero nel Sudan e in Etiopia, seguendo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] fossiliferi di australopitecine e con resti di Homo habilis dall'Africa orientale (gola di Olduvai in Tanzania, bacini del contare su determinazioni in termini di direzione per l'Europa nord-occidentale, per il Sud-Ovest degli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] e diffusione in Italia meridionale, in A. Mastino (ed.), L'Africa Romana. Atti del III Convegno di Studio, Sassari 1985, Sassari 1986 SE di Girdan nella valle dell'Ušnu, nell'Iran nord-occidentale. Si tratta di tumuli in terra, con fosse rivestite ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di mura, protetta da un castrum che sorgeva all'angolo nord-occidentale: una cinta vera e propria fu creata all'inizio Id., La Cirenaica, ibid., pp. 603-609; F. Ghedini, L'Africa Proconsolare, ibid., pp. 309-25.
La città romana imperiale in grecia ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Gli Etruschi in Maremma, Milano 1991, p. 9 ss. - Sul confine nord-occidentale: M. Bonamici, Il marmo lunense in epoca preromana, in E. Dolci (ed il diffondersi in tutto il bacino mediterraneo, dall'Africa e dalla Spagna fino alla Grecia e all'Asia ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...