Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Eraclea, ad Agrigento, ma anche nel Chersoneso, oppure in Africa (Tolemaide) e in Italia centrale (Capua). In tutti questi presenza della sorgente di Ain Karawan, nell'area nord-occidentale della successiva città romana, è collocabile agli inizi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] funerari di Daskyleion (Asia Minore nord-occidentale) e sono stati sporadicamente rinvenuti ÖJh, XLIX, 1968-1971, pp. 63-67; M. Pallottino, La Sicilia fra l'Africa e l'Etruria: problemi storici e culturali, in Kokalos, XVIII-XIX, 1972-1973, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] commistione di popolazioni che caratterizzò il periodo tardoantico e altomedievale nell'Europa centro-occidentale e successivamente nel NordAfrica. Proprio le ricerche archeologiche hanno evidenziato quanto poco aderente alla realtà fosse la ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] del Nilo; alle spalle del portico, nell'angolo nord-occidentale, si trova l'ekklesiasterion, il luogo di riunione degli e severiana era rivestito anche dall'attività edilizia dell'Africa settentrionale che vede, nella seconda metà del II sec ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il luogo dell’esilio volontario e della morte di Scipione l’Africano, già indagata negli anni Trenta del Novecento. Nel corso fase di crisi di questa zona. Al contrario, nel settore nord-occidentale del territorio i lavori per la dorsale S.N.A.M. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] 5 ha, con l’acropoli disposta nel settore nord-occidentale del promontorio, dove attualmente si trova la 428.
- Olbia:
R. D’Oriano, Un santuario di Melqart-Ercole a Olbia, in Africa Romana X (1992), pp. 937-48.
A. Mastino - P. Ruggeri (edd.), Da ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] con un vicariato nella Baja California, nel Messico nord-occidentale, sui cui poi torneremo brevemente.
Nel frattempo, fin . Fonzi, La presenza della Chiesa cattolica e dell’Italia in africa e in oriente nella seconda metà dell’’ottocento, «Clio», 27 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] i numerosi influssi presenti nell'isola, mostrando strette analogie con la produzione dell'Africa settentrionale nel tardo impero (Angiolillo, 1981).
Europa nord-occidentale e Britannia. - Per la Gallia i fascicoli del Recueil général des mosaïques ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] cui si è già fatto cenno, per le zone rurali della Gallia nord-occidentale, contenuta peraltro entro la fine del II sec. d.C. Alla impianti più semplici. Particolarmente rilevante è la diffusione in Africa settentrionale dove, tra II e III sec. d. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ambito di studi si estendeva a tutto il continente, sia a nord che a sud del Sahara; anche a questo riguardo occorreva le repubbliche del Senegal e del Sudan (Mali), nell'Africaoccidentale, segnò la fine dei progetti più utopistici del primo ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...