Nome comune degli alberi appartenenti al genere Fraxinus, della famiglia Oleacee, che conta 50 specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, fiori piccoli in pannocchie, [...] frassino (Fraxinus excelsior; v. fig.). Quest’ultimo è frequente nei boschi umidi; cresce in Europa, Asia occidentale e Africanord-occidentale; le sue foglie sono bene accette al bestiame; fornisce legname da costruzione, da ardere e da carbone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] m3 di legname all’anno), praticata nella parte nord-occidentale del paese, mentre Catalogna, Andalusia e soprattutto Estremadura reconquista, la guerra contro i musulmani fu portata sul litorale nord-africano (presa di Orano e Bugia [od. Béjaïa], 1509 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] si passa ai massimi di oltre 1000 mm della sezione nord-occidentale, dove sono stati registrati, sui versanti del Rif e del 'onda delle proteste popolari che hanno agitato molti paesi del NordAfrica e del Medio Oriente - dal febbraio 2011 si è ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] tra le coste occidentali della Corsica e della Sardegna, quelle orientali e nord-orientali della Spagna e C.), che creò nel M. orientale una sua potenza mercantile fra Asia, Africa ed Europa. Il brusco crollo della civiltà cretese (verso il 1400 a.C ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] araba l’elemento etnico arabo si mescola con il berbero nell’Africa del Nord, con il curdo e turco in Siria e Iraq, e A. a contatto con il pensiero e la tecnica occidentale portano indirettamente alla rinascita del mondo arabo. La spedizione ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] le due Americhe, la Groenlandia, l’Europa e l’Africa costituivano un’unica massa continentale che in seguito alla fuoriuscita ma altri rami penetrano nei mari adiacenti all’Europa nord-occidentale: e sono quelli che esercitano benefici influssi sulle ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] ponte verso l’Asia, così la Penisola I. lo è verso l’Africa, cui si approssima fino a distarne solo 14 km (Stretto di Gibilterra). il dominio cartaginese: nelle regioni montuose del Nord e nel lato occidentale si imposero più tardi, e con maggior ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] nel gennaio del 1942 a Washington. In luglio cominciarono a concretarsi i preparativi per una spedizione nell’Africanord-occidentale, «in congiunzione con un’avanzata dell’8ª armata britannica». L’operazione mirava all’apertura del Mediterraneo, all ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] lo spostamento della zona caraibica dall'influenza canadese a quella dei paesi africani, una tendenza degli stati dell'Africanord-occidentale e del sud est asiatico verso il regionalismo, l'esplosione della crisi cipriota con la spaccatura politica ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] transatlantico tra l'Europa ed il Brasile, considerato quale prolungamento del suo servizio aereo tra la madre patria ed i possedimenti dell'Africanord-occidentale.
Da Parigi infatti irradiano due grandi fasci di rotte aeree, l'uno all'incirca da ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...