L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] astratti, simile ad altre ceramiche tardoharappane della parte nord-occidentale della penisola del Deccan. Questa evidenza, insieme al arabi, soprattutto con le coste orientali dell'Africa; gli artigiani di Kh. certamente lavorarono intensamente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di Polos. Entrambi mostrano una forte concentrazione in Attica, ma sono presenti in Grecia, nel NordAfrica e nel Vicino Oriente, in Italia e nel Mediterraneo occidentale, e per il Gruppo dei Comasti anche nel Mar Nero. Dopo il 570 a.C. nelle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] 1550 a.C. del sito di Haftavan, nell'Iran nord-occidentale. La scarsità dei resti, tuttavia, induce a credere , il miglio proviene dall'Asia Centrale, la saggina dall'Africa orientale. Accanto alle specie a ciclo annuale venivano coltivate anche ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] profondo dei quali, situato nella penisola di Kola, nella Russia nord-occidentale, non ha superato i 13 km). Tali metodi presentano limiti corrispondenza dell’Oceano Pacifico e dell’Africa meridionale, costituirebbero zone chimicamente distinte (a ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] , che si trova ancora, nella Grecia nord-occidentale, nel Nekyomantèion di Ephyra (a sostegno del a Roma stessa. Gli iani del Foro Romano, i fornices di Stertinio e dell'Africano a Roma (rispettivamente del 194 e del 190 a.C. v. arco onorario ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] o ferro. Intorno al 1450 esisteva una consolidata rete di scambi commerciali tra la costa orientale dell'Africa e il Madagascar nord-occidentale, in quel periodo collegato a Kilwa da un traffico regolare. Se nell'ambito dello studio dei rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] infatti demoliti nel 184 a. C. nella zona nord-occidentale del Foro per la costruzione della b. Porcia, , la b. Sempronia, nel luogo dove erano la casa di Scipione l'Africano ed un gruppo di botteghe (Liv., xliv, 16); il sito corrisponde alla ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] 2003.
Segesta
di Laura Buccino
Insediamento degli Elimi nella Sicilia nord-occidentale (gr. Ἔγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα; lat. Segesta). L’ da Agatocle nel 307 a.C. di ritorno dall’Africa agli alleati Segestani, che non volevano soddisfare le sue ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] lasciato poche tracce nella documentazione materiale.
Africanord-orientale
La regione in cui oggi meglio Ona Enda Aboi Zeugè, sembra essere emersa nella regione di Aksum (Tigrè occidentale) nel IV-III sec. a.C. Essa si sarebbe consolidata nel I ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] complessa. Essi sostengono che uomini con caratteristiche moderne lasciarono l'Africa a più riprese in un periodo di tempo ampio e si ai Kalash, una popolazione minore del Pakistan nord-occidentale, forma un raggruppamento specifico a un livello ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...