Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] tipico delle zone «periferiche» (ciò si ritrova particolarmente in Africa).
La tecnica della v. n. conosce interessanti sviluppi VV., Dicocer, dictionnaire des céramiques antiques en Méditerranée nord-occidentale, Lattes 1993; E.A. Stanco, Ceramica a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] importare grano dal Mar Nero, dalla Sicilia e dal NordAfrica.
Nella pianura di Atene si erge il rilievo dell’Acropoli sulla spianata posta a est del tempio. Sull’area terrazzata nord-occidentale del tempio si trova una sorgente, dal cui corso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] estende il proprio controllo politico e amministrativo non solo su un ampio territorio in NordAfrica, ma anche su regioni transmarine, quali la Sardegna, la cuspide nord-occidentale della Sicilia e l'isola di Ibiza, nelle Baleari. In Sardegna la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] ma spesso di dirompente portata innovatrice. La stessa esperienza urbana, infatti, nasce in NordAfrica come in Spagna, nella Sicilia occidentale come nella Sardegna costiera grazie proprio alle fondazioni fenicie; e talora tale esperienza viene ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] colera, causata da frutti di mare contaminati provenienti dall’Africa settentrionale. I contraccolpi sul turismo sono immediati e, come , generati dalle regioni italiane e dall’Europa nord-occidentale, si aggiungono quelli provenienti dai Paesi dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] Il più prossimo alla piazza è quello che sorge all'angolo nord-occidentale di questa, tra il Capitolium e la curia. Il a croce, così frequente nella stessa Tripolitania e nel resto dell'Africa dal VI sec. in poi.
La seconda basilica del quartiere del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] d'art africain, in E. Bassani - A. Speranza (edd.), Arte in Africa, 2, Firenze 1991, pp. 115-18; C. Brandi, Il restauro. e il restauro del patrimonio storico-culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Repubblica Popolare Cinese. Oriente-Occidente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] nel suolo, in cui erano sepolti i sovrani nell'Africaoccidentale, come ad esempio a Igbo-Ukwu (Nigeria). I islamico sono infine le tombe a qubba, documentate principalmente in Africanord-orientale fin dagli inizi del II millennio d.C.
I ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] , o il genovese Antonio Malfante, che percorse le coste dell'Africa fino al Marocco e di qui si spinse all'oasi di instaurare anch'esse rapporti con i centri commerciali dell'Europa nord-occidentale. I Genovesi furono i primi. In alternativa alle vie ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] il fronte Reno-Danubio 169.900, in Oriente 77.940, e sul confine africano, il più lungo dell'impero con un'estensione di 4.000 km in la Tunisia meridionale e la zona costiera nord-occidentale della Libia, corrispondenti alle provincie di Mauretania ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...