PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] del territorio adiacente (particolarmente nella regione nord-occidentale). La popolazione, che doveva essere cavalieri e di soldati destinati alle guarnigioni provinciali, dall'Africa settentrionale al limes renano e danubiano. I suoi mercanti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] del sistema difensivo illirico anche nel quadrante nord-occidentale (ripresa della circolazione monetale bizantina sui siti allestimento di una chiesa in Africa settentrionale; quello di Yassi Ada (sulla costa occidentale della Turchia, VII sec.), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] il 1955 e il 1964) di linguistica sul semitico nord-occidentale e su specifici problemi dell’ugaritico e dell’aramaico.
, ponendo a confronto due grandi fenomeni di espansione dall’Africa alla Sicilia, ossia i Fenici e i Cartaginesi nell’antichità ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] meno densamente popolato del vulcano, quello nord-occidentale, ed essendo stata rioccupata poco dopo Marec, Une maison à étages à Hippone. La villa dite "du Procurateur", in Antiquités Afric., III, 1969, pp. 157, 172; per la villa di Silin: E. Salza ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] del Fayyum, e di Merimde Beni Salama nel Delta sud-occidentale del Nilo. Ciò fa supporre che la coltivazione di queste piante tra le popolazioni stanziate nelle regioni interne dell'Africanord-orientale a sud dell'Egitto potrebbe adombrare ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] a Cirene, e del Dennis in Sicilia e nell'Africa settentrionale hanno dato antichità importanti per il museo. Grandi collezione di sculture del Gandhāra della provincia di frontiera nord-occidentale e dell'Afganistan; un raro Buddha di bronzo e ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] di cui è stato messo parzialmente in luce il lato lungo nord-occidentale.
Quanto al pretorio, sappiamo che esso e il complesso 'Asia Minore sino alla fine della città, ma anche con l'Africa settentrionale, l'Egitto, la Siria, Cipro fino a che questi ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] lo nominò primo delegato apostolico per l’Africa centro-occidentale, un incarico che lo rendeva direttamente visto per presiedere la contestuale riunione dei vescovi del Vietnam del Nord. Nel giugno 1967, dopo sedici anni di esperienza diplomatica, ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] , cui si concedeva un vasto territorio situato a nord delle prime rapide del Congo, dove poi sarebbe sorta Saccone, P. S. di B. secondo un rapporto sull’Africa Equatoriale Occidentale (Parigi, 9 novembre 1883), in Miscellanea di Storia delle ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] di culto sono noti in Atene, tra l'altro sulla pendice nord-occidentale dell'Acropoli e sul Parnaso; ci sono poi testimonianze per Sardegna, la Gallia, la Germania e l'Africa settentrionale; talvolta singoli culti acquistano un significato specifico ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...