Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] , novissima terra. Ma anche in Asia, Africa, America settentrionale e meridionale, navigatori ed esploratori delle Indie orientali, esplora un lungo tratto della costa nord-occidentale australiana e aggiunge alle conoscenze europee la Nuova Zelanda e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] dell’India; l’intervento inglese lungo la frontiera nord-occidentale dell’India britannica, infatti, mira in primo luogo fra le potenze europee: tra Francia e Gran Bretagna in Africaoccidentale e nel Sudan, tra Francia e Germania in Marocco e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] che Vasco de Gama aveva aperto la via delle Indie doppiando in Africa il Capo di Buona Speranza, poté raggiungere la Mecca e lo ) e di Madain Salih (Hiǵr). In quest'area nord-occidentale della penisola già Seetzen, prima di approdare in Yemen, ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] per partecipare alla campagna di ricerche gravimetriche in Africa orientale); matematica presso la facoltà di agraria dell riporta i valori relativi a diciotto stazioni dell'Italia nord-occidentale, contiene un primo esempio di carta con la ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] soprattutto nella sua parte meridionale (valle del Nogal) e occidentale. Alla volta di questa valle partirono infatti il 28 maggio a ricordare i suoi saggi di sintesi: AfricaNord-Orientale e Arabia. Indagine antropometrica sulla posizione ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] e la Somalia, Pavia 1979; F. Surdich, L’immagine dell’Africa e dell’Africano nelle relazioni di L. R. B., in Miscellanea di Storia -123; G. Cammaichella, Un contributo alla storia dell’Egitto Nord-Occidentale: il viaggio di L. R. B. da Alessandria a ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] da allevatori nomadi o seminomadi tra il II e il I millennio a.C. Nell'Africanord-orientale, invece, i bovini domestici raggiunsero i margini nord-occidentali dell'Altopiano Etiopico già alla fine del IV millennio a.C., come attestano i resti ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] 81 vi portasse un distaccamento della III Legione Augusta, non la legione tutta intera e la sede del comando militare dell'Africa, come invece avverrà più tardi, sotto Traiano o sotto Adriano. Del campo flavio, impiantato nel sito dove sorgerà poi la ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. Il, p. 556 e S 1970, p. 210)
J. Boardman
La conoscenza dell'arte e dell'archeologia di Ch. è progredita negli ultimi anni grazie alla pubblicazione [...] E. Eccles nelle grotte di Ayio Gala, nella parte nord-occidentale dell'isola (1938), sono stati pubblicati assieme al materiale certi versi è più vicino a quello dei mosaici dell'Africa settentrionale che non a quelli dell'Oriente greco.
La ...
Leggi Tutto
land grabbing
<länd ġräbiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione riferita al fenomeno del furto o accaparramento di terra sviluppatosi in maniera esponenziale soprattutto nel [...] ettari: una superficie pari alle dimensioni dell’Europa nord-occidentale. L’intensità del fenomeno è da riconnettersi innanzitutto e la Corea del Sud in Asia; l’Egitto e la Libia in Africa; il Bahrein, la Giordania, il Kuwait, il Qatar, l’Arabia ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...