Fortunate, Isole
Adolfo Cecilia
Antico nome delle isole Canarie. Sono ricordate in Mn II III 13 Quod vero Athlas de Affrica fuerit, mons in illa suo nomine dictus est testis, quem esse in Affrica dicil [...] ) al di là delle colonne d'Ercole; così che, quando furono scoperte alcune isole fronteggianti la costa nord-occidentale dell'Africa (identificate comunemente con le Canarie), ad esse fu dato il nome di " Fortunate ".
Bibl. - M. Casella, Questioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] secondario, pur essendo largamente praticata lungo le coste nord-occidentali, dove hanno sede i maggiori porti pescherecci: P. Mendès-France della sconfitta francese nel 1954; in Africa settentrionale francese, nel 1956 il governo di G. Mollet ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africaoccidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] di Stato nel 1999 e dallo scoppio della guerra interetnica tra Nord e Sud (2002) che ha precipitato nel caos il paese, primo governatore e nel 1895 entrò a far parte dell’AfricaOccidentale Francese (AOF). La conquista richiese alcuni anni e terminò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , che costellano l’arida C. occidentale: tra questi il Lago Lop, nel Xinjiang nord-orientale.
La vegetazione della C. è alla crescente rete di rapporti con i paesi dell'Africa subsahariana, ai quali sono forniti finanziamenti in cambio delle ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] bacino interno è quello del Gran Lago Salato, alle falde nord-occidentali dei Wasatch. Il maggior fiume del Gran Bacino è lo Snake In Europa le truppe alleate iniziarono l’offensiva dal NordAfrica (novembre 1942) all’Italia (luglio 1943), fino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africaoccidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] periodo siccitoso invernale e da uno breve estivo. Nell’estremo Nord, che per gran parte dell’anno è sotto l’ storia uno dei più importanti Stati di tipo sudanese fioriti nell’Africaoccidentale. La parola definiva la capitale e il Regno ed era forse ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] internazionale in due blocchi principali (occidentale, composto dagli Stati sviluppati e a all’attacco portato dalla Corea del Nord alla Corea del Sud: autorizzazione numerose aree del mondo, specie in Africa, Estremo Oriente e America Latina.
In ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] Giappone; l’Europa, in particolare l’Europa occidentale; l’America del Nord, in particolare la parte orientale. La ’esistenza di forti scarti, i cui estremi vanno dalla maggior parte dell’Africa, dove non si superano i 50-60 anni, ai paesi avanzati, ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] Africa.
A tematiche religiose si appellano spesso anche organizzazioni attive nel chiedere l’indipendenza di alcuni territori, quali, nel mondo occidentale delle azioni di t. in Europa ha riguardato il Nord dell’Irlanda (con un totale di 3114 morti ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] le opposizioni teologiche, e diffuso specialmente nell’Africa del Nord. Al santo ancora vivo si attribuiscono uno i Samanidi (819-1005), i Saffaridi (873-903); nell’Iran centro-occidentale gli Ziyaridi (927-1090) e i Buidi (932-1055). I Samanidi, ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...