Nome comune dei Mammiferi Sireni appartenenti alla famiglia Trichechidi, chiamati anche manati, dal nome amerindio delle specie americane. Il genere Trichecus comprende 3 specie: il l. africano (Trichecus [...] e nei maggiori fiumi dell’Africaoccidentale dalla Mauritania all’Angola; il l. delle Indie Occidentali o dei Caribi (Trichecus manatus; v. fig.), nelle acque costiere del Mar dei Caribi, sulle coste nord-occidentali dell’America Meridionale e nel ...
Leggi Tutto
Generale e scienziato (Lilla 1818 - Parigi 1889). Combatté in Algeria e fu (1854-61 e 1863-65) governatore del Senegal, che ingrandì e abilmente organizzò. Generale (1863), comandò l'armata del Nord nella [...] scientifica nell'Alto Egitto. Esploratore, colonialista e geografo, pubblicò lavori di linguistica, etnografia e geografia dell'Africa settentrionale e occidentale, quale L'Avenir du Sahara et du Soudan (1863) e Le Sénégal (1889). Senatore dal 1879 ...
Leggi Tutto
Uccello Coraciforme della famiglia Meropidi (➔).
Il g. europeo (Merops apiaster; v. fig.) è migratore, si riproduce nel Sud Europa, nel NordAfrica e in Asia occidentale, e sverna nell’Africa tropicale [...] e in India. Ha ala lunga 14 cm, dorso castano, gola gialla e addome verde-blu. Vive in ambienti aperti alberati o cespugliosi, preferibilmente nei pressi di fiumi; si ciba di insetti, soprattutto Imenotteri, ...
Leggi Tutto
Nome di due uccelli Passeriformi Corvidi appartenenti al genere Pyrrhocorax: g. comune (Pyrrhocorax graculus; v. fig.), con becco giallo, e g. corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax), con becco rosso; piumaggio [...] nero lucente, zampe rosse. Diffusi sui monti dell’Europa centrale e merid., Italia compresa, Caucaso e Asia occidentale, NordAfrica. ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] comunicazioni ai porti francesi dell'Africa del Nord sensibilmente più lontani del naturale nord-orientale, Roma 1942; E. Scarin, Il movimento demografico della Libia orientale nel 1934, Firenze 1938; id., L'insediamento umano nella Libia occidentale ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] nome della rivista che ne era portavoce; Régénération du Nord-Ouest d'Haïti, con il periodico Le petit samedi alla narrativa, a contatto con la realtà di alcuni paesi dell'Africaoccidentale (Senegal, Liberia, Costa d'Avorio), dove via via aveva ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] (stima 1987), mentre al principale centro del Nord, Hargeisa, vengono attribuiti 400.000 ab., e . Ercolessi, D. Fanciullacci, Corno d'Africa: conflitti, tendenze, cooperazione, Roma 1993; di tutti gli altri contingenti occidentali. Ciò non significò la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] compare nella Mesopotamia, nell'Africa romana, nelle Gallie, sulle coste occidentali della penisola Balcanica, sui Italia centrale, tra il Tirreno e l'Adriatico, che separava il nord e il sud della penisola e comprendeva Lazio, Umbria, Marche, Romagna ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] cardine a mundi cardine secundum poli axe, cioè da nord a sud. Sono le norme seguite dai Romani ma specialmente di quelle occidentali. Quanto poi alla nell'interno, 21 nel Giappone, 34 in India. L'Africa ne conta 10, l'Australia 6. Infine 110 si ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e diminuisce anche passando dal sud al nord. Le misure più settentrionali di cui il sollevamento meccanico. Nell'Africa settentrionale sotto i Fatimidi Il primo acquedotto che si ricordi nel Medioevo occidentale, è quello costruito a Mans dall'832 all ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...