. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] piuttosto diffidente e tardo di fronte a ciò che veniva dal Nord. Aveva resistito, a mezzo il sec. XIX, al mazzinianesimo crociere aeronautiche nel Mediterraneo occidentale, nel Mar Nero, sull'Atlantico, dalle coste dell'Africa alle coste del Brasile ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il secolo premendo lungo il fianco occidentale più vulnerabile? Non premevano ai confini capitanato di S. Lorenzo il territorio al nord del Quieto con sede a Grisignana; dopo penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] che bagnano la Danimarca sono: verso O. il Mar del Nord (in danese Vesterhavet), a NO. lo Skagerrak, a NE. 54°33′51″ lat. N.); il punto più occidentale è Blaavands Huk (80454n long. E.), quello più passeggeri per l'Europa, l'Africa, l'America, ecc.
L' ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] degli Adventurers of England trading into Hudson's Bay e la Nord West Company, entrambe allo scopo di incettare e commerciare pellicce. Indiani delle praterie, in Africa, e verosimilmente esisteva anche nell'Europa occidentale preistorica. A questa ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] musicali. Nelle batterie usate durante le danze nell'Africaoccidentale e centro-orientale molto spesso uno dei tamburi, di composizioni preesistenti.
Tra gli strumenti più importanti al Nord il sitār, un liuto a manico lungo con sette corde ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] televisiva (in particolare l'Africa che, con il 10% della popolazione mondiale, ha appena il 3% delle case dotate di televisore); ma è anche vero che ormai le aree economicamente più avanzate (America del Nord, Europa occidentale, Giappone) non fanno ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] le spedizioni del cartaginese Annone lungo le coste dell'Africaoccidentale (sec. V); altre conoscenze si erano acquistate sui e nel Sudan. Anche l'interno dell'America, tanto nel nord quanto nel sud, diviene meta di frequenti viaggi scientifici. Nel ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e l'interno. La Mese aveva inizio a nord dell'Ippodromo sul limite occidentale dell'Augusteon, dov'era posta, come nel Roma, Ravenna, ovvero dagli Ostrogoti in Italia, dai vandali in Africa, ecc. Sotto Basilio II e Costantino VIII venne inaugurato un ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] coltiva in una stretta zona della costa occidentale dell'Isola di Cuba, la cosiddetta zona è lunga 110 km., larga 30 ed è limitata a nord dai monti e a sud dal mare. La zona è divisa regioni.
Nelle colonie italiane d'Africa (Libia, Eritrea, Somalia) ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] delle isoterme più fredde verso nord. Queste correnti calde e fredde hanno un'influenza essenziale sul clima delle zone costiere. Esse mantengono lungo le coste occidentali dei continenti (costa del Portogallo e dell'Africa, coste dal Messico al ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...