TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] scossa nel sistema del t. occidentale unificato, negli anni Settanta, dipese delle mura grigie e nude delle Bouffes du Nord, solo il suolo è reso ricco dagli un riconoscimento importante per tutto il t. africano di estrazione umile). M. Ngema, che ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] arabi maghrebini, gruppo che dai confini occidentali della vallata del Nilo si estende sino all'Atlantico. Il dialetto arabo degli Ebrei probabilmente è analogo a quello degli Ebrei del resto dell'Africa del nord; ma mancano precise notizie al ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ha battuto il Belgio a Bari (1 a 0) e la Germania occidentale a Stoccarda (2 a 1) e a Roma (2 a 1), e a Genova (1 a 1) e ha perduto con l'Irlanda del Nord a Belfast (1 a 2) e con l'Austria a Vienna (2 da virus contratta in Africa, fu per un ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] resta esclusa l'Africa centrale, equatoriale e per l'Italia e per l'Europa occidentale.
I presupposti di tale sistema, che, . en Slesvig, in Mémoires. d. la Soc. roy. des Antiquaires du Nord, n. s., 1916-1917; R. Munro, Palaeol. Man a. Terramara ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] βασίλειος στοά era situata verso l'estremità nord del lato occidentale dell'agorà, la basilica pompeiana, l' la trassero alcune chiese monastiche dell'età carolingia (es. Orleansville in Africa, sec. V; basilica monastica di S. Gallo, sec. IX, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 50 importati dai paesi ex sovietici e dall'Africa settentrionale. La Germania e il Regno Unito sono totale fabbisogno di e. dell'Europa occidentale, è in aumento sino a oltre il nelle aree off-shore del Mare del Nord ha consentito la nascita di un ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] sinistra, da nord a sud: in Galizia il I gruppo di armate dell'Ucraina, del maresciallo Konev; sui Carpazî Occidentali il IV gruppo succedersi degli avvenimenti politici e bellici in Cina, in Africa, in Spagna, la letteratura sovietica fu messa in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] consolidando le aree industriali poste a Nord (Arzano, Casalnuovo, Casavatore, Casoria, di rapporti diretti con architetture dell'Africa numibiana − in particolare l'uso di più chiaro appare il rapporto con l'arte occidentale: fra la fine del sec. 11° ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] invasione anglo-americana dell'Europa occidentale, non è ancora facile zona d'attrito. L'esistenza nell'emisfero nord, all'incirca agli antipodi fra loro, quasi tutta l'Europa, verso le due Americhe, l'Africa e la Cina. Nel Belgio, la SABENA, le cui ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] , anche l'alfabeto arabo fino alla Spagna e all'Africaoccidentale da una parte, all'altipiano iranico e ai monti Tauri nord di Verona sino a Matrai, sopra Innsbruck; l'occidentale, che comprende il territorio di Lugano e la Lombardia occidentale ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...