Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] durare. I due mondi, l'orientale e l'occidentale, erano più divisi e diversi che mai e armeno d'origine e figlio dell'esarca d'Africa. Foca fu ucciso; ma, per alcuni pilastri colossali. Due di questi archi, al nord e al sud, sono incastrati nella loro ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Africa settentrionale sino alla penisola iberica, dall'altra. La scuola orientale, che ha il suo centro in Baghdād, l'occidentale a seconda del polo verso cui è contata, coi nomi nord e sud; così AoA è nord, Ao′A′ è sud. Arco γAo ascensione retta dell ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sbrigliata fantasia lo è per il romanticismo delle regioni nord-occidentali.
Non senza ragione si torna a parlar sempre coste tunisine, e ad Anticitera, a sud del Peloponneso. Il naufragio africano dovette avvenire sul principio del I sec. a. C., e s ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] alcuni gruppi a nord del limite indicato: fra le tribù dell'altipiano senza efflusso dell'Africa orientale (i Turu, i Wambugwe, i Waranghi), poi fra i Wapokomo sul fiume Tana, presso tre popoli abitanti il versante occidentale del massiccio etiopico ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] riserve presunte sono possedute dalla Rhodesia, dall'AfricaOccidentale Britannica e dalla stessa Unione Sudafricana. Gli dell'epoca romanica si trovano nel sud della Francia e nel nord della Spagna, dove si sfruttava il minerale ricco di ferro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , vissuto circa un quarantennio.
La Liguria occidentale. - Si pubblicò dal 1876 al 1885 Ochs, fondato nel 1851, uno dei migliori giornali nord-americani, con 400.000 copie; il Chicago Egitto, l'Algeria e il Sud-Africa.
In Egitto i giornali più ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dell'Egitto. Ma anche nelle provincie dell'Occidente e del Nord le industrie erano molto sviluppate e, con quelle orientali, minaccia per l'industria europea, l'America e l'Africaoccidentale offrivano dei buoni mercati per i suoi prodotti. Si ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . Con Enrico IV l'Île aux Boeufs fu saldata alla punta occidentale della città; sotto Luigi XIV le isole basse e paludose di che pubblica le carte topografiche della Francia, dell'Africa del Nord e del Levante; l'Institut hydrographique de la Marine ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] lungo circa 120 km.) veniva fissato a 10 km. a nord della ferrovia Arica-La Paz. Così Tacna è tornata al Perù e consta di due catene (Cordigliera Occidentale e Cordigliera Orientale) tra le quali dei Negri importati dall'Africa (v'erano allora 40 ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] per prime più esposte al contagio. Così ancora sono state invase l'Africa del Sud e le coste orientali e occidentali. I territorî centrali, e specialmente quelli del nord, sono ancora poco contaminati. In Oceania, in alcune zone della Malesia, la ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...